Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Suona la fisarmonica. All'età di dieci anni, quando un circo ambulante pianta le tende nel prato davanti a casa sua Ballon d'Alsace. Il suo palmarès conta 4 vittorie di tappa al Giro, 4 al Giro della Svizzera, di cui tre di fila nel 1978, e una sola, ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] superiore e inferiore della regione d'instabilità, k tende a 0 al tenderedi R all'infinito, cioè al tendere a zero della viscosità. Quindi, per ogni . Ricordiamo che ai tempi in cui si effettuavano i conti a mano si usava, scrivendo un dato o un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] limite invalicabile intorno a 150 kHz. Oltre tale valore la linea tende a comportarsi come un'antenna e presenta sia un forte aumento , cioè al raggiungimento di densità ben minori di quella di saturaztone. Tenuto contodi ciò, e pur considerando ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] montati, sotto una grande tenda che va dalla Torre dell’Orologio alla Procuratia, apparati di archi e colonnati con le Stae, la stessa dove ha dimorato l’ambasciatore inglese, contedi Manchester, poco tempo prima. È accolto da quattro cavalieri con ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] intendere ad immortalitatem " del secondo. Ancora lo stesso passo diCont. Gent. I 5 è riecheggiato in Quaestio 77, e in invece, ‛ desiderio naturale ' è quello specifico di ogni essere in quanto esso tende, di necessità, al bene che gli è proprio: ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1942 Dalla Torre gli affidava il compito di redigere, per suo conto, il promemoria sulla situazione italiana da stata formulata la proposta americana; perdeva inoltre Briga e Tenda, cedute alla Francia; rinunciava unilateralmente a tutte le colonie ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] quoquam", attestato, già al tempo di Simmaco (498-514), in atti sinodali apocrifi che tendevano a dimostrare che esso vigeva lorenese vescovo di Firenze dal 1045, dopo che il Guiscardo, contedi Puglia, e Riccardo I Drengot, contedi Aversa, ebbero ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] p. 39). Smith invece cerca di fare i conti con una realtà destinata a permanere ricca di luci e di ombre, proponendo di favorire la divisione del lavoro, nell'ambito del filone socialcomunista, che tendevano a una piena emancipazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] vittorioso.
Che in questo modo di intendere la democrazia sia presente una preoccupazione di render contodi ciò che accade realmente, è incontestabile. Che la tesi poliarchica tenda a legittimare l'azione dei gruppi di pressione, è altrettanto certo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Molto importante è stata anche l'evoluzione del vestiario, delle tende, del necessario per l'alimentazione (agli inizi, sul il fungo.
Il 13 gennaio 1974 i 'ragni di Lecco' Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa salirono il Cerro ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...