Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] asservito alla narrazione e uno, invece, capace di una significazione altra, che conta in sé e per sé a prescindere da qualità (è il primo piano di Griffith) e il volto intensivo, che prova o risente qualcosa, tende verso un limite e oltrepassa una ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] gentiliana di Spinoza venga irrigidendosi e tenda a smarrire quei tratti di originalità di logica, sarà solo in parte ripensata a diversi anni di distanza, allorché Gentile si troverà a dover fare i conti con il problema della rilevanza di ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] la salute in fin dei conti è correttezza genetica e che essere malati significa essere stati falsificati, ossia essere falsi o vittime di uno scherzo (freak), il passo è breve. Oggi scherzo, difetto ed errore di natura tendono a equivalersi.
L’etica ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] invano. Solo più tardi riuscì ad avere in prestito dall'amico conte G. Grilenzoni 6.700 franchi (Orsini, Memorie, p. 311; le nazioni dall'altra, potete restare muto, immobile, nella tendadi Prato, Piero, Piero, fatevi attivo" (Scritti editi e ined ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] loro giorni sulla forca, penso che il dar contodi alcune tra le mie successive avventure possa riuscire e studiai molti sistemi e modi di costruirmi un’abitazione, e se in una caverna sotterra o in una tenda sopra la terra. Decisi in breve ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] sì che col termine di Scuola medica salernitana si tenda a indicare tutto il complesso di attività, anche quelle non di discipline propedeutiche. Al tempo stesso, Federico mostra di tenere conto anche del risvolto operativo della prassi medica, di ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] a imitarsi reciprocamente. Questa ipotesi 'psicologica' dà conto del fenomeno 'sociologico' che si vuole spiegare: di suicidio tendono a diminuire nei periodi di crisi politica o di tensione internazionale e interpreta questo fatto servendosi di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Primaro e la sua arginatura destra. Durante la visita di P. P. Conti la Romagna, con L. Ximenes, si era opposta ma anche ai movimenti profondi dell'economia che tendevano ad una maggior complessità speculativa e capitalistica. Contraddicendo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] la Sezione consultiva del Consiglio di Stato sugli atti normativi tenda a ricondurre l’azione per co. 1 bis, «nel giudizio di sussistenza della lesione di cui al comma 1 il giudice tiene conto delle risorse strumentali, finanziarie e umane ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] per colpa, a fronte dell’insopprimibile esigenza di dover fare sempre i conti col caso concreto, indagando l’attendibilità e e pubblicate dal disegno di legge (art. 6).
In sede di primo commento, può osservarsi come nella proposta si tenda, da un lato ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...