Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] del coordinamento delle tendopoli», un foglio ciclostilato in una tenda, che per molte settimane fu l’unico media a Giulia dalla Costituente allo Statuto, pp. 59-103; F. Luzzi Conti, La proposta di Regione nel Friuli tra il 1945 e il 1947, pp. 143- ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] l’11 settembre ci si rese conto, specialmente negli Stati Uniti, che gli strumenti di contrasto fino ad allora elaborati potevano ovvio che la regolamentazione internazionale degli strumenti di contrasto tenda a imporsi sul diritto interno dei singoli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Viollet-le-Duc a R. Bonelli e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come di conservazione e di manutenzione di un monumento è innegabile che le operazioni di scavo tendono a rendere indispensabili ulteriori attività di conservazione e manutenzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] di un notevole economista lombardo, poi trasferitosi a Roma, Giovanni Montemartini (1867-1913). Montemartini si batteva per il cosiddetto socialismo municipale che tendeva : ne era presidente il conte Ernesto Lombardo, vicepresidente padre Agostino ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Tamil; ed è esplosa la questione del Tibet. Senza contare la questione assai ardua dell’Irāq e dell’Afghānistān, dove di Cipro, degli ungheresi della Transilvania, dei cattolici dell’Ulster. Inversamente, accordi internazionali tra governi tendono ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] n. 241/1990, poi, contiene diverse disposizioni che tengono contodi tale interesse: non si può prescindere dal parere in materia l'adozione di una politica ambientale che si ponga degli obiettivi, sia sottoposta a controlli, e tenda al ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] 2012).
I primi allievi di Gentile formatisi a Palermo continuarono a tenere in gran conto la filosofia di Croce, ma essa fu ambiva all’unità e alla coerenza, e al contempo tendeva «a ripensarsi cancellando le tracce dei propri spostamenti»: il ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] che gran parte di questi stessi studenti tendono poi, appena possono, a ingannare i loro esaminatori. Anziché al cospetto di un'incongruenza fra atteggiamento e comportamento manifesto, ci troviamo però qui a fare i conti, più banalmente, con ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] gli atti di mera amministrazione che tendono alla conservazione del bene, gli atti di godimento diretto del ). Sono devolute alla giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti le azioni dirette alla conservazione della garanzia patrimoniale che ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] in Archiviazione, in Trattato proc. pen., III, Torino, 2009, 731, 732; Conti, C., Incostituzionale la richiesta coatta di archiviazione: la Consulta tra principio di incidentalità e di preclusione, in Dir. pen. proc., 2009, 11, 1367; Cordero, F., Le ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...