Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] riguardante il controllo e la tutela di pacificazioni e arbitrati, tenda ad affermarsi, sopra la giurisdizione delle pericolo la sua vita - accusandolo di aver offeso un tale chiamato "Conte", "contro la parola di amicitia" che gli avevano dato i ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] piegati ad arco sui bordi del naviglio), d’estate una tenda bianca foderata di verde e sulla spalliera del sedile uno stemma della nobile politica, ibid., pp. 47-68; Hans Woller, I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, Bologna ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , i successi della ricostruzione nel nuovo quadro democratico tendevano a obliterare le nostalgie del passato anche in coloro e della pace nel contesto mondiale. Senza contare, poi, i rischi di destabilizzazione culturale e politica che derivano dall' ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Arimnestos; una tendadi tessitura assira, colorata con porpora fenicia, dono votivo di Antioco IV Epifane. Alcune statue di imperatori erano di spazio; al contrario, la struttura architettonica di un santuario doveva fare i conti con i monumenti di ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] adatti alla successione. Benché a questo riguardo si tenda immediatamente a pensare ai cosiddetti imperatori adottivi, abbiamo testimonianze del nome completo di Annibaliano. Ma tenuto conto della prassi onomastica di Costantino, si sospetta che ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che questa pressione esercitata da lettori, ascoltatori e spettatori tenda a orientarsi verso argomenti seri, gravi e importanti. poligrafici dovevano però rendersi contodi essere in grado, per la loro posizione, di influenzare sia la politica ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ); il Giovane contro una tenda verde, pure di Berlino, è invece il ritratto di Alvise, figlio di Mario d'Armano (febbraio Micaletti, 1992, p. 19) il cui nome ricorre nel libro diconti fino alla morte (avvenuta nel novembre-dicembre 1552); nel 1546 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] a esercitare sui lettori. Conviene infatti tener conto anche della ricchezza e varietà dei toni di tutta l'opera, che vanno dal mura di Betulia, a cui rispondono i lamenti di Vagao e del coro davanti allo scempio scoperto nella tendadi Oloferne. ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] e imprime il suo marchio a tutti i territori coloniali, tenda al declino, nonostante l'uniformità dei processi che si ripetono scarica apportatrice di piacere. Senonché, il principio del piacere deve fare i conti col 'principio di realtà', nel ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] registrati possono offrire ogni servizio non di revisione dei conti non espressamente indicato nella lista nera, tenda alla massimizzazione del profitto; esige, pur tuttavia, che il conseguimento dell'utile non sia escluso e che la percezione di ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...