GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il palco dove agivano gli attori dinnanzi a una tenda (la skenè appunto) su cui, pittoricamente, fig. 454, s. v. Canneto, Pittore del). Tenendo conto della dipendenza del toreuta Mys dai disegni di Parrasio, documentata da Pausania (v. vol. V, p. ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nelle organizzazioni cattoliche veneziane non costituiva un problema di poco conto, dato che negli ambienti della Santa Sede ha alcun indizio, anzi pare si tenda a quello della reazione"(211). Per di più il clero veneziano, reclutato generalmente ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 'attività complessiva dei propri protetti, le compagini teatrali tendono a prediligere le "stanze" veneziane, sia per la direzione dei Confidenti e un servizio privato di compiacenza per contodi don Giovanni de' Medici, fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l’attività complessiva dei propri protetti, le compagini teatrali tendono a prediligere le «stanze» veneziane, sia per ragioni la direzione dei Confidenti e un servizio privato di compiacenza per contodi don Giovanni de’ Medici, fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] come si vedrà, i confini delle strutture di committenza non sono nientaffatto netti ma tendono a confondersi, a sovrapporsi e, comunque notte di Natale.
44. Nella ediz. citata, e così di seguito.
45. Non mette contodi insistere sul dato di fatto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di chiamarlo così) continuò a dovere fare i conti, più di prima, col vertice ecclesiastico locale, il patriarca di 98, e n. 55, con l'indicazione di come "nelle elezioni di tribuni i proprietari locali tendono a prevalere". Cf. pure G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] '8 ottobre anch'egli cadde assassinato nella sua tenda. La morte di Kalojan provocò la ritirata degli invasori e fu dell'isola. Non potendo più sostenere la lotta da solo, il contedi Malta venne a patti con Venezia cedendo Creta all'inizio del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] anzi sia sempre nella paura, sempre tenda supplice le mani. In realtà tu vuoi la costruzione di questo ponte più per la gloria può contare sul sostegno militare di un contingente di goti sotto Alica50. Nel 323 emerge ancor più chiaramente di quanto ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] francese Fernand Braudel (morto nel 1985) il concetto che i sortilegi di Venezia siano difficili da definire, e che la città viva fra la dentro il loro amore; Marco tende «a ridursi alle attività fisiologiche senza rendersi conto del loro perché»; e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , ad esempio, la gestione di titoli per conto della clientela, il servizio di deposito in cassette di sicurezza, le gestioni patrimoniali e molte altre ancora, che sono a volte ai confini dell'ordinamento e tendono a identificare la banca con ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...