SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II contedi Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Savoia, dal primogenito Carlo (II come duca di Savoia); quello dei Savoia Nemours, da Filippo; infine il ramo dei Savoia Tenda (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e contedi Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ancora, talvolta, pagata la sposa. Ma i costumi delle classi alte tendono, com'è noto, a diffondersi fra le basse: e ciò avviene dominio straniero. Con il sec. XII bisogna perciò tener contodi un'arte indo-islamica, avente solo un legame relativo con ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del defunto. Il padre ha il diritto di fidanzare la figlia (Gen., XXIV, 50), ma vien tenuto conto anche dell'opinione della madre e dei più mogli, ognuna ha la sua tenda; solo le mogli schiave hanno una tenda comune. Accanto alle mogli principali, l ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] era riconosciuta. Presiedeva personalmente, o per mezzo del contedi palazzo, il tribunale palatino, che funzionava nel luogo un' azione dei proprî organi, mentre la giurisdizione tende a eliminare in modo secondario e sostitutivo un'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] 'Italia nel processo del lavoro, ed è probabile che tenda a diventar generale nella prossima riforma del processo civile. 1. che nel giudizio di rinvio si deve tener conto delle preclusioni già verificatesi nella fase precedente di merito; 2. che non ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] il controllo dei conti dei pubblicani, l'esazione delle ammende giudiziarie e delle indennità di guerra, i procedimenti provvedere alle spese di guerra, dirigere i varî magazzini; un'attività che si accentra nella loro tenda (quaestorium), situata ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Venexia" (208). Dato che nelle motivazioni di questo genere di provvedimenti si tende a dare un quadro fosco della situazione per colonia tedesca, egli poteva far contodi trovare l'ambiente adatto.
La priorità di Giovanni non è tuttavia del tutto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] essere del tutto dimenticato: si parla, in fin dei conti, del 1177 - per "dire" di un luogo e della sua indipendenza e del suo piano e il movimento rotatorio che domina la tela, tendono a instaurare una relazione con i beneficiari degli onori ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il luogo che identifica Venezia dove si tende a racchiudere i suoi riti e, soprattutto, dove si concentrano i segni del potere. L'iconografia urbana dà conto della suprema influenza di S. Marco nell'immagine di Venezia, sia che questa rappresenti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quest'epoca, infatti, ho l'impressione che si tenda ad esagerare l'effettiva dimensione del metus Turchorum, forse cosa non ebbe seguito, ché la Signoria ben si rendeva contodi come l'Europa cristiana e gli stessi sudditi non avrebbero tollerato ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...