La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] con finalità sostanzialmente persuasive.
Questa definizione tiene conto del valore etimologico del termine retorica (tékhnē dedicata alle figure retoriche. È il primo esempio di come la retorica tenda a ridursi, rispetto ai precetti greci, alla sola ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] della famiglia estesa. Si ha così un altro motivo per pensare che la costruzione di abitazioni, durante lo sviluppo economico di un paese, tenda per un periodo di tempo non breve ad aumentare il proprio rilievo e, solo successivamente, a denunciare ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] la Francia e l'Italia, che tuttavia hanno potuto contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. e l'instabilità del quadro macroeconomico tendono a deprimere gli incrementi di produttività e che la stabilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] un surplus non guadagnato ma dipende dai diversi costi di riproduzione dei terreni e dalla condizione di relativa scarsità di quelli più produttivi. La conclusione che il sistema tenda verso una ferrea contrapposizione fra lavoro e capitale impedisce ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] che tale atteggiamento, per la sua intima natura, tende a tradursi in disinteressata rappresentazione artistica, in un' umanistica". Egli cominciò giovanissimo a copiare manoscritti per contodi Coluccio Salutati, il quale, indiretto discepolo del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] tenda del generale francese caduto sul campo. Secondo Paolo Giovio, Prospero gli concesse come preda di ; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Ist. st. ital. per l'età moderna e cont., IX-X (1957-1958), pp. 298, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] ), in seguito reputata dal Moreni "una di quelle opere che reggono conto al tempo, e conto alla moda e che lo ha reso le voci e gli strumenti e sull'utilità di una sinfonia "innanzi al calar della tenda, per render attenti gli uditori", principî ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] il volgarizzamento dell'Expositio ancor oggi inedito nel codice di antichi commenti già Ginori Conti, limitato ai primi 27 canti dell'Inferno: dice nell'Expositio di Guido e nel commento del Boccaccio): si veda come il commento tenda, sul piano ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] quaranta giornate di strada, trentasei delle quali nel deserto, ma, forniti di una tenda da campo e di cavalli e di mule, oltre il commercio di gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione ha tutta l'Iaria di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] prima cosa che noto è come cade il tendaggio… (S’avvicina alla tenda della finestra e l’aggiusta) se cade come un capestro o una pezza gli uomini!
L’AVVOCATO: Te ne rendi conto?
LA FIGLIA: Sì! Ma in nome di Dio evitiamo gli scogli, adesso che li ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...