Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sottile ideologia antiurbana - il dovere e la possibilità di fare i conti con l'eredità della metropoli industriale e con i suoi penetrazione dei nuovi indirizzi, dei quali si tende ad assorbire preferibilmente le tendenze verso la normazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] il presidio, e l’aborrimento da ogni empio disegno che tenda a sconvolgerlo»(17).
Ci volle quasi un decennio per superare, Vincenzo Lazari e il fu conte Girolamo Dandolo tentarono di mettersi d’accordo per costituire una Società di storia patria. Ma, ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] l'efficienza del sistema economico, per cui i tributi tendono a modellarsi in modo da stimolare o quanto meno da calcolando la differenza tra totale di incassi in conto reddito e in conto capitale da un lato e spese in conto capitale dall'altro. In ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sviluppo su un piano storico, si può constatare come la teoria tenda a presentarsi come un discorso sul cinema nella sua globalità: anche e dei modi con cui veniva elaborata. Tenendo contodi ciò, è possibile individuare nel dopoguerra tre grandi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] grande letterato. Sintomatico che, capitato casualmente Pontano nella tenda dov'è riunito coi suoi capitani, egli li d'avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il contedi Laval Guido di Montmorency - con Luigi XII (anch' ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] composizione, la larga tenda verde quadrettata che copre quasi tutto il fondo d'oro fanno di questa tavoletta un' anche nella resa degli incarnati.Che nell'evoluzione di D. si debba tener contodi una meditazione sulle novità apportate dal giovane ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del 1500, lo troviamo a Novellara (forse legato a Giovan Pietro Gonzaga contedi Nogarola, più tardi signore della città, e in quel tempo in lite erat").
Il fatto che il libro dei sonetti tenda ad organizzarsi per temi e argomenti (ovviamente senza ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] la parallela difficoltà a trovare altre aree di sosta, tende a far diventare permanenti soluzioni che dovrebbero greca, ladina, occitana, sarda e slovena). La legge tiene conto dei criteri etnico, linguistico e storico nonché della localizzazione in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del contedi Pepoli.
Sulla [...] , indossando un vestito lungo di broccato, la bandiera. Il 20 maggio egli era stato creato duca di Traetto e contedi Fondi, dei quali mentre notte egli cenò e dormì nella tenda del Nemours, rimasto ucciso sul campo di battaglia (28 apr. 1503).
Dopo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] . 1160), Costanza (1223-1236), e così via. Naturalmente caso per caso va tenuto contodi possibilità di riuso dei materiali e di criteri diversi circa l'impiego di legno appena tagliato oppure stagionato. Esempi relativamente tardivi, ma utili per i ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...