Comune della prov. di Torino (75,7 km2 con 9911 ab. nel 2008). Il centro è situato a 249 m s.l.m. alla sinistra del torrente Banna. Officine meccaniche; industrie tessili.
È l’antica Podium Varini (o Padvarinum), [...] ° sec. come feudo dei contidi Biandrate; passò poi al comune di Asti, ai marchesi del Monferrato e ai conti Roero. Conquistata nel 1409 da Amedeo VIII diSavoia, fu smantellata dagli Spagnoli nel corso della guerra di predominio in Italia, nel 1543 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Bona diSavoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta contare un migliaio circa di poliziotti, disponeva di tre brigate di fanteria, di sei squadroni di cavalleria, di sei batterie di artiglieria: in totale di poco meno di ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] anche il controllo politico ed economico della Sicilia. La resa dei conti finale tra Genova e Pisa si ebbe nel 1284, nella ’Impero napoleonico, nel 1815 fu assegnata dal Congresso di Vienna ai Savoia, e nel 1861 incorporata nel nuovo Stato italiano. ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] importanti erano quelle della laguna di Salpi (le odierne saline di Margherita diSavoia). I porti erano rari (Vieste facendo, Federico II riprendeva un'iniziativa, fallita, di Tancredi, contedi Lecce. Quella dell'imperatore non riuscì meglio e ...
Leggi Tutto
Ivrea
Città in prov. di Torino. L’antica Eporedia rivela nel nome una origine celtica. Una colonia romana vi fu dedotta nel 100 a.C.: essa dovette spesso combattere con le popolazioni vicine (salassi, [...] dopo il 1016 e durante tutto il sec. 11° dai discendenti di Arduino, contidi I.). Nel 12° e 13° sec., attraverso le lotte contro vittoriosamente respinte dagli ispano-piemontesi agli ordini di Silvio diSavoia; e ancora quello del settembre 1704 (la ...
Leggi Tutto
Liguria
Regione dell’Italia settentrionale. Prima unita all’Emilia, poi alla Transpadana, con il nome di Liguria et Aemilia e capitale Milano (4° sec.), la regione ebbe poi (6° sec.) il nome di Alpes [...] , Porto Maurizio, Albenga, Savona) e di potenti famiglie feudali (contidi Ventimiglia, marchesi del Finale). La maggior resistenza (dal 1576) e Loano (dal 1736) furono invece possesso dei Savoia. Tutta la L. perse però l’autonomia e il suo stesso ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] feudale; nel 1176 passò ad Alfonso II d’Aragona e poi (1209-1245) a Raimondo Berengario IV, contedi Provenza. Signoria dei Savoia dal 1388, dopo un periodo di prosperità fu coinvolta nelle guerre tra Francia e Impero. Nel 1538 l’imperatore Carlo V e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei contidi Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] il Conquistatore a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 della casa di Lorena. Elevata a ducato, andò per via di matrimoni (1631) ai Savoia-Nemours. Fu ricomprata ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] volta nell’826 come feudo dei conti Bosonidi di Provenza; nel sec. 10° passò ai vescovi di Vercelli. Del 1245 sono i primi di Cateau-Cambrésis (1559) tornò stabilmente ai Savoia, che le diedero notevole prosperità, elevandola a città capoluogo di ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] , i conti continuarono ad avere qualche giurisdizione. Il piccolo Comune dovette difendere la propria autonomia anche contro le pretese di Genova, al cui dominio si avvicendarono quelli degli Angioini, dei Grimaldi, dei Visconti, dei Savoia, cui ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...