BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] , in Quaderni dell'Accademica chigiana, VII (1944), p. V; C. Lupi, Delle relazioni fra la repubblica di Firenze e i conti e duchi diSavoia, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 26, 189-191; G. Bruschi, Ser Piero Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Art. 168 - Contidi milizia, 1570, nn. 112, 167; 1571, nn. 20, 49, 92, 125; 1573, nn. 16, 68, 97, 106, 149; 1574, nn. 1, 26-28, 58-60; 1575, nn. 1-4, 35; Interinazioni Senato, r. 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca diSavoia Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, contedi Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] di Stato del Regno d'Italia e barone dell'Impero.
Con la restaurazione del Regno di Sardegna fu nominato intendente generale del ducato diSavoia allo sviluppo del porto di Genova. Nel 1833 il primo segretario degli Interni, conte de l'Escarène, ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] di guerra per la sua condotta a Castelfidardo e la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia per la sua azione a Gaeta. Capo di .
Fonti e Bibl.: L. C., Il gen. A. nobile dei contidi San Marzano..., in Riv. militare, LI(1906), pp. 536-39 ( ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] dei Savoia, alla stesura dell'opera in musica L'Anfitrione di Plauto su libretto di Claudio Signoretti, di cui il e Bibl.: Torino, Archivio dei duomo, Contidi cappella, 1695-1711, f. 1; G. Sacerdote, Il teatro regio di Torino, Torino 1892, pp. 41 s ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] di Aragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei contidi Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del 28 giugno 1412. Sia Ferdinando I di 78;B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna medievale e moderna, in ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] nel novembre del 130g egli, con gli altri esuli, potè rientrare pacificamente nella città, dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V diSavoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov. 1310 prese parte alla seduta del consiglio in cui furono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] chiamata alla corte di Adelaide diSavoia la sorella minore di Luisa e moglie di Ferdinando di Wittelsbach elettore di Baviera. Col collezione dei principi elettori di Baviera. Non è nominata nemmeno nei conti integralmente conservati dei pittori ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] C. ed il piacentino F. Boselli. A del 1733 la testimonianza precisa dell'attività dei C. presso i Savoia con la documentazione nel registro dei contidi Stupinigi del pagamento di 160 lire per gli otto paracamini del salone centrale della palazzina ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] sett. 1528, ad una decisione della Camera dei conti. La sua opera dovette essere, comunque, particolarmente Claretta, Notizie stor. intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia (con doc.), Torino 1867, pp. 23, 84, 122 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...