FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia diSavoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli, Alessandria 1900, p. 212 e passim (estratto da Rivista ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca diSavoia), del Duca di Borbone 1518, il D. e il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace con la ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] 1835, In lode del conte Roget di Cholex, amico di suo padre e promotore di importanti lavori pubblici. La lode
è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona diSavoia:nella prima edizione aveva inserito una prefazione distinta dal ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] parte.
Sempre al seguito del re, il B. fu nominato vicario del conte Luigi diSavoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta incoronazione di Enrico (29 giugno 1312), una cerimonia che, secondo alcuni, egli aveva ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] delle notizie trasmesse alle corti di Vienna e poi diSavoia; sembra improbabile che Giovanni 1671 / Lettere di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A. ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,in Arch. storico per le provincie napoletane,LXVI (1941), p. 227; G. Conti, Un frammento di protocollo di lettere di ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] contidi procurargli "traversie e travagli" e di frapporsi fra lui ed il sovrano, opponendosi all'interinazione delle lettere di , III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nemico guadagnandosi l’onorificenza della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi anche il titolo diconte, mentre sostituì Avogadro con il generale Ugo Brusati già primo aiutante di campo del principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] , avrebbe ereditato il Monferrato. Resosi conto dell'errore commesso, il duca di Mantova si mosse presso l'imperatore, il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione della ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone, in cui si era estinta la casata dei contidi Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà diSavoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercito sardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il frutto di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...