LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal contedi Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con Ferrante Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] I diSavoia. Il vescovo, che aveva ancora molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di Federico II di assicurame l'osservanza da parte dei magistrati e di controllare i conti. Una serie di decisioni fissò poi i salari e le indennità di ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] dell'altezza reale di madama serenissima Francesca di Borbone duchessa diSavoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa diSavoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] a Roma dove, alla presenza della regina Margherita diSavoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi di Giovanni Sgambati, e il periodico Don Chisciotte gli ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] pp. 226 ss., 331-527, 585-594; L. Cibrario, Notizie geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892, p. 226 ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei contidi Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] milanesi per il matrimonio fra Margherita e Umberto diSavoia e l'esecuzione dello stipo donato dalla città italiani viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III contediSavoia, dalla quale nacque una figlia, Beatrice; la terza con Alisia, figlia di Rinaldo principe di Antiochia, madre di Azzo e di Costanza. Con quest'ultimo matrimonio l'E. si ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] 1963, pp. 174-177 (ma anche pp. 362 s. sub voce Conti, Carlo), per tutti i docc, citati nella voce; Theatrum Statuum... p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane diSavoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163-73; H. Ferrand, Essai d' ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] 1624., riceveva la nomina di primo presidente della Camera dei Conti. Non trascorreva ancora molto più di un anno che il pp. 233-235; G, Manno, Degli ordinamenti giudiz. del Duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 79; E. Besta, Le ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis contedi
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] della Camera dei contidi Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretario di Stato per gli 751, 755; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi di casa Savoia, Torino 1875, p. 68; C. Dionisotti, Storia della magistr. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...