• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
448 risultati
Tutti i risultati [1192]
Storia [448]
Biografie [575]
Arti visive [114]
Religioni [75]
Diritto [73]
Geografia [50]
Letteratura [54]
Diritto civile [40]
Europa [36]
Storia e filosofia del diritto [36]

Annecy

Enciclopedia on line

Annecy Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] poi borgognone (lat. med. Annesiacum), dal 10° sec. fu possesso dei conti di Ginevra, che nel 1401 la cedettero ai Savoia. Fra i monumenti: il castello (sec. 12°-16°); la chiesa di S. Maurizio (sec. 15°); la cattedrale, gotica (sec. 16°), il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GINEVRA – FRANCIA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annecy (1)
Mostra Tutti

Borgomanero

Enciclopedia on line

Borgomanero Comune della prov. di Novara (32,4 km2 con 20.633 ab. nel 2007). Località nota nella seconda metà dell’11° sec. con il nome di Borgomanero Bormanium, all’inizio del 13° sec. fu ceduta dai conti di Biandrate [...] incorporazione nello Stato di Milano, alla metà del 14° secolo. Durante la guerra di successione del Monferrato fu espugnata dai Francesi (1636) e, insieme al territorio di Novara, passò definitivamente ai Savoia con il trattato di Vienna, nel 1738 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CONTI DI BIANDRATE – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgomanero (1)
Mostra Tutti

Poirino

Enciclopedia on line

Poirino Comune della prov. di Torino (75,7 km2 con 9911 ab. nel 2008). Il centro è situato a 249 m s.l.m. alla sinistra del torrente Banna. Officine meccaniche; industrie tessili. È l’antica Podium Varini (o Padvarinum), [...] ° sec. come feudo dei conti di Biandrate; passò poi al comune di Asti, ai marchesi del Monferrato e ai conti Roero. Conquistata nel 1409 da Amedeo VIII di Savoia, fu smantellata dagli Spagnoli nel corso della guerra di predominio in Italia, nel 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONTI DI BIANDRATE – TORINO – ITALIA

Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte di Savoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo possesso del principato di Morea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONTE DI SAVOIA – AMEDEO VIII – PINEROLO – MOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Bona di Savoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta contare un migliaio circa di poliziotti, disponeva di tre brigate di fanteria, di sei squadroni di cavalleria, di sei batterie di artiglieria: in totale di poco meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] parte delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri di Savoia" (2 reggimenti fanteria, 1 1936-37 si è provveduto con crediti straordinarî) si è tenuto conto dei preesistenti bilanci dell'Eritrea e della Somalia, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] disputata tra i conti d'Albon, gli arcivescovi della città e i conti di Zähringen. Infine, i conti d'Albon di Savoia-Nemours vi prese dimora come governatore della lega, nella speranza di crearsi un principato, ma morì nel 1596. L'arcivescovato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di molti altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.). Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

COCCONATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] in mezzo a Milano, Savoia e Monferrato, che aspiravano ad assoggettarlo, cercò di destreggiarsi abilmente fra essi. Così i Galeani Napione, ecc., prendendo il titolo di conti di C. o dei conti di C. pur senza appartenere alla famiglia dei Radicati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – MARCHESATO DI MONFERRATO – CASA SAVOIA – FEDERICO II – OTTONE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali