LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di giureconsulti piemontesi che collaborarono con i Francesi a metà secolo XVI e successivamente dovettero fare i conti 40. Il debole legame della famiglia con la cerchia dei duchi diSavoia si fece a questo punto sentire: testimonianza diretta ne è ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] con la prima spedizione militare del duca diSavoia nel Monferrato, ebbe inoltre inizio una fitta quale successore del C. nella carica di "gran scudiero" il conte Carlo Solaro di Moretta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. Costa, mm. ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] appurabile) notorietà in Fiandra se l'incontro con Emanuele Filiberto diSavoia, già governatore del paese, gli valse forse nel 1567 , quali l'esecuzione di stemmi e simili (pagamento del 1584 che dà anche contodi trasferte a Chambéry). Notevole ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio contedi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] di Genova, in fase di ordinamento, Abbozzi di lettere e mem. del contedi Moriana; Ibid., Lettere di Carlo Felice al contedi Chialamberto; Ibid., Atto di abdicazione di D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] straordinario britannico [lord Manchester] col signor baron de Tassis, e contedi Vrutislav, che la sera partì per Firenze, e vi fu anche il ministro del duca diSavoia" (Mercuri, 22 ott. 1707).
L'ingresso ufficiale come ambasciatore cesareo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei contidi Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...]
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di tutti i suoi beni (riservandosi in vita l'usufrutto di metà di essi) al nipote Gaspare Francesco, contedi Sant vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II diSavoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato gran parte dei sin dal 1563, quella di mastro auditore della Camera dei conti, e, dall'agosto 1568, quella di segretario del Supremo Ordine ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] e Lazzaro e fu incaricato dalla regina Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi avi; nel 1937 le opere furono trasferite da Roma a Sabaudia e collocate ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Masserano, che s'era ribellato al duca passando dalla parte degli Spagnoli; conquistato il castello, il contedi A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo diSavoia, detto prima del Collare, indi della Ss. Nunziata, Torino ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...