CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , e dell'annessa scala del Bovolo: l'intervento di restauro fu eseguito per conto della Società d'arte e beneficenza fondata da L. per il monumento da erigersi in Roma al Re Vittorio Emanuele II diSavoia primo re d'Italia, Roma-Firenze 1881, p. 16). ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] del suo operato, e gli vennero sospesi "salario ed emolumento". Ma egli, che contava su autorevoli appoggi e che in particolare godeva dell'amicizia del principe Eugenio diSavoia, il quale intercedette in suo favore a corte, non restò a lungo in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di Roma insieme con Matteo Orsini (maggio 1292); il ruolo da lui svolto nella stipula dell'alleanza con i contidi Vico e nell'acquisto di dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico diSavoia a ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] militare diSavoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Fedele di nominarlo marchese di Gimma 1, Roma 1985, pp. 186-214, 278, 280; F.G. Conti, I prigionieri di guerra italiani, 1940-1945, Bologna 1986, pp. 167-175; V. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi contedi
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] governi della seconda reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La strada era 1663, aveva versato 13.500 lire di Piemonte per ottenere la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] comitato di nove consultori della Signoria, incaricati di fare il punto su un'annosa vertenza con gli Orsini contidi In occasione delle nozze del duca Galeazzo Maria Sforza con Bona diSavoia, il L. guidò un'ambasciata solenne a Milano, che ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] C. ebbe a beneficiare dopo la sua promozione di un titolo nobiliare, dicontedi Santa Vittoria d'Alba (11 dic. 1723), pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, p. ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 30 dic. 1426 con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Firenze il più parti testimoniata una sua implacabile animosità contro il contedi Carmagnola, d'accordo con Oldrado Lampugnano e Zanino Ricci ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei contidi Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Genova o vi fu costretto dagli accordi intercorsi tra i contidi Lavagna e quel Comune; sappiamo infatti che a Genova ) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] febbr. 1657 la M. sposò Eugenio diSavoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio diSavoiaconte de Soissons era un personaggio di non grande rilievo alla corte di Francia. Valente soldato, era spesso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...