GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di Casa Savoia (Memoria a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI (1857), 1, pp. 44-102; Rass. delle opere ined. di F. Guicciardini illustrate da G. Canestrini e pubbl. per cura dei conti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, contedi Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò il C. per informarla e provvisorio militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, contedi Thurn. Nei convulsi avvenimenti parmensi della primavera del '49 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Sforza, accingendosi alle nozze con Bona diSavoia, volle formare un seguito di "compagni et compagne, gentilhomeni et con Gaspare Visconti ebbe contatti diplomatici con l'ambasciatore francese per conto del Moro; sul principio del 1496 fu tra i " ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Non conosciamo la data delle sue nozze con Antonia dei contidi Meda e neppure la data della nascita dei figli, nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa diSavoia, I, Torino 1786, pp. 42-96; E. Bonino, Biografia medica ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] .
Il 30 dicembre del 1216 il L. compare come teste nel trattato di pace intercorso fra Tommaso I contediSavoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di quest'ultima il L. intervenne ancora il 17 settembre successivo, mentre nell ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, contedi Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] i Francesi, l'A. restò sino all'ultimo a fianco del contedi Sant'Andrea, e partì poi per Firenze, dove si era fatto pp. 378 s., 425 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione Francese e l'Impero, II, Torino-Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei contidi Lavagna, che aveva assunto [...] alle principali famiglie genovesi (Malaspina, Grimaldi, Malocelli) e ai Savoia in seguito al matrimonio di Beatrice Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso diSavoia.
Alla morte di suo fratello Brancaleone, nel 1297, il F. ricevette il canonicato ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Emanuele I diSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui conversazione, a cura di A. Quondam, Ferrara 1993; inoltre: V. De' Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di pevere, 3 mila di cannella, et buona quantità di garoffoli per contodi quel Re",prodotti dei "los Malaveres, che sono quei popoli di Sulla tradizione manoscritta delle Relazioni: Relazione della corte diSavoiadi S. C. anno 1564, in Relazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] si manifestasse alcuna opposizione da parte del Visconti; segni di riavvicinamento si notavano intanto anche da parte di Amedeo e di Filippo diSavoia.
Fra 1294 e 1295, G., appoggiato dal contediSavoia, era in guerra contro Asti e Alessandria; il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...