AIMONE, contediSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] A. fu in Francia nel 1341 per la proroga della tregua; ripresasi la guerra nel 1342, il contediSavoia fu ad Arras nel giugno con i suoi vassalli.
Parallelamente alla politica in Francia ed alle sue relazioni con le monarchie occidentali, svolgeva ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di Filippo II di S. e di Libera Portoneri; luogotenente del ducato (1496), legittimato nel 1499; per il suo matrimonio (1501) con Anna Lascaris, figlia del conte [...] , fu capostipite della linea dei Savoiacontidi Tenda. Entrato in contrasto con la cognata Margherita d'Austria, ebbe revocata la legittimazione e dovette rifugiarsi in Francia presso Luigi XII, che lo creò gran siniscalco del regno e governatore ...
Leggi Tutto
Numismatico, storico, epigrafista (Torino 1839 - ivi 1889), figlio di Domenico Casimiro, dal 1874 direttore della biblioteca e del medagliere reale di Torino. Pubblicò molti studî storici relativi per [...] archeologia, filologia, sigillografia e numismatica, sull'antica zecca dei contidiSavoia e Tavole sinottiche delle monete battute in Italia e da Italiani all'estero dal sec. VII a tutto il 1868 (1869); collaborò con A. Manno alla preparazione della ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII contediSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] risolta. Nelle Alpi Marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il contediSavoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono suoi vassalli. A Nizza ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nell'Italia settentrionale che, a quel che pare, non lasciò più, combattendo al servizio dei Visconti e dei contidiSavoia. Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dei principali esponenti della Patria Società letteraria. Il primo volume, dedicato ai contidiSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad Amedeo VII, il "conte rosso"), fu stampato all'inizio del 1790. La censura, tuttavia ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] ).
Il 6 nov. 1353 Innocenzo VI inviò il C. a metter pace tra il delfino di Vienne e il contediSavoia Amedeo e, nel dicembre 1351 tra il contediSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a quest'epoca il C. scrisse il De vita et miraculis beatae Mariae ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'importante alleanza che la città strinse con il Comune di Chieri e con Tommaso diSavoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I contediSavoia a giurare di persona gli impegni assunti tre mesi prima con le ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] tra la nobiltà a indebitarsi, richiedendo finanziamenti per le esigenze della propria posizione e soddisfare le richieste di sussidi presentate dal contediSavoia ai suoi feudatari" e ai suoi funzionari.
L'E. operò inoltre come tramite tra il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , Pietro, Amedeo, Oddone, Berta, Adelaide. Nel 1064 A. ottenne per il suo primogenito Pietro, contediSavoia, la marca di Torino, ma continuò a governare i domini diSavoia e d'Italia con la saggezza che tutti gli scrittori dell'epoca le riconoscono ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...