• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [545]
Storia [337]
Arti visive [82]
Letteratura [45]
Religioni [42]
Diritto [41]
Economia [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Musica [10]

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno Marino Viganò – Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Bona di Savoia al Consiglio di reggenza del figlio Gian Galeazzo e guidò l’esercito nei conflitti dei Pazzi del 1478 e poi di I di Trastamara contro i baroni ribelli, si distinse cogliendo trionfi, gloria, prebende: elevato a conte di Belcastro dal ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOÏLLE – REPUBBLICA AMBROSIANA – BERNARDINO DE’ CONTI – BARTOLOMEO COLLEONI – GUINIFORTE BARZIZZA

DURFORT, Astorge de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURFORT, Astorge de Bernard Guillemain Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] il debito l'anno seguente, come si apprende dai conti del collettore di Bourges. Gli inizi in Romagna sembrarono soddisfacenti. Clemente VI del rettore, e con loro anche Giacomo di Savoia, signore di Torino. Inoltre tutte le entrate spettanti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di G. Giorcelli, Alessandria 1900, p. 212 e passim (estratto da Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca di Borbone 1518, il D. e il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

RANIERI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Monferrato Aldo A. Settia RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Guido divenne in seguito papa con il nome di Callisto II. Gisella, vedova del conte Umberto II di Savoia, era già madre del futuro conte di Savoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di Francia Luigi VI: mediante tale matrimonio i ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DEL MONFERRATO – UMBERTO II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MOMBELLO MONFERRATO

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] 1835, In lode del conte Roget di Cholex, amico di suo padre e promotore di importanti lavori pubblici. La lode è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona di Savoia:nella prima edizione aveva inserito una prefazione distinta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Tommaso III da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Tommaso Rinaldo Comba III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] francese sin dalla giovane età. Accompagnò probabilmente il padre in terra di Francia nel 1374-75 per meglio far valere i diritti della famiglia contro il conte di Savoia davanti a Ludovico, fratello di re Carlo V, al cui arbitrato le parti si erano ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LUDOVICO SALUZZO – CONTE DI SAVOIA

VOTA, Carlo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTA, Carlo Maurizio. – N Alessandro Boccolini acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Louis di Borbone, principe di Conti. Tuttavia, per essere incoronato re di il suo epistolario con la Real Casa di Savoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – GIOVANNI PAOLO OLIVA – MAURIZIO DI SAVOIA

BONSIGNORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò Giuliano Catoni Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] parte. Sempre al seguito del re, il B. fu nominato vicario del conte Luigi di Savoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta incoronazione di Enrico (29 giugno 1312), una cerimonia che, secondo alcuni, egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BRIGATA SPENDERECCIA – MATTEO ROSSO ORSINI – LUDOVICO IL BAVARO – ORLANDO BONSIGNORI

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] delle notizie trasmesse alle corti di Vienna e poi di Savoia; sembra improbabile che Giovanni 1671 / Lettere di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 80
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali