MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] del duca diSavoia Emanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia il 27 nov. 1567 accusando ricevuta di 1000 scudi insieme con l’ordine di portarsi in Piemonte, dove giunse insieme col cognato Francesco Martinengo Colleoni, contedi Malpaga.
Inviato ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] ), 131 (ins. 233).
C. Merkel, Adelaide diSavoia elettrice di Baviera. Contributo alla storia civile e politica del Milleseicento, Torino 1892; L. Grottanelli, V.B. di B. Gran Principessa di Toscana, Siena 1907; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] il Conti giudica indegno di essere riferito, delineando un profilo del F. ("huomo più tosto versato nei suoi studi d'humanità... che dell'armi mai da lui in alcun tempo maneggiate") probabilmente veritiero.
Nel 1560 Emanuele Filiberto diSavoia lo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto contedi Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] sarebbe nato il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi in legge a Torino un successo della mediazione dei conte Mocenigo, ministro dello zar. Al fallimento di questa, egli si sarebbe ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] fiscale della città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, contedi Borgona, generale delle Finanze, offrì allora in un ampio Traité des droits des ducs de Savoie (Nizza, Archives départementales des Alpes-Maritimes, Città e contado ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] e Margherita diSavoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di disegni 1905: Roma, Accademia di S. Luca), la contessa Giovanna Scarpellini, I figli dei conti Scarpellini, il Conte Legrontec (tutti senza ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] toscana e per questo motivo si erano già rivolti, ma senza successo, a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al contediSavoia. Il D. accettò l'offerta e il 20 sett. 1313 raggiunse Pisa, ove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] .
Nonostante il nuovo legame parentale contratto di fresco con i Savoia, venne maturando in G. l'intenzione di staccarsi politicamente dalla lunga fedeltà verso di loro. Tra 1459 e 1460 promise aiuto ai contidi Valperga, ribellatisi al duca Ludovico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di "ricordi" anch'essi tutti relativi all'azienda domestico-patrimoniale) due lunghi contidiSavoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con Cristina di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] . lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il 104 s.); V. Cian, Italia e Spagna nel sec. XVIII. Giovambattista Conti e alcune relazioni letter. fra Italia e Spagna nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...