GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi giardini l'Isola Bella e l'Isola Madre.
Nel Piemonte per opera dei principi sabaudi sorgono ville e castelli: la Villa della Regina sorse presso Torino per opera del card. Maurizio diSavoia ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] feudali dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come contedi Mantova in un documento del 977. Bonifacio la prescelse nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Orsini, che posero le fondamenta dell'iconografia; dalle Vite di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di uomini illustri del Chiabrera. Quest'interesse biografico fu il ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] an. MCCLIII, excursus II, La croce bianca diSavoia, Torino 1889; De Gerbaix di Sonnaz di Saint Romain, Bandiere, stendardi e vessilli dei conti e duchi diSavoia, Torino 1899; id., L'aquila e la croce diSavoia e l'antica nobile loro origine, Torino ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] parte delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 reggimenti fanteria, 1 1936-37 si è provveduto con crediti straordinarî) si è tenuto conto dei preesistenti bilanci dell'Eritrea e della Somalia, oltre che ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Maurizio e Lazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio, nel di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce diSavoia con intorno il motto "Al valore di marina", dall'altro, in mezzo a due rami di quercia, è inciso il nome di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e resiste agli attacchi degl'imperatori e dei contidi Fiandra. Lo sviluppo delle città fiamminghe e olandesi diSavoia. Dopo oltre cinquant'anni, la politica di espansione iniziata dal Richelieu e proseguita da Luigi XIV si chiude con la pace di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] lo insegnò alle bambine, e il punto di Burano protetto anche da Margherita diSavoia, allora principessa, tornò a conoscere l'antica con che si mascheravano le cuciture (nel 1567 nei contidi Maria Stuarda si legge "Une pacque de petites dentelles ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Camera dei conti, alla quale rendevano i conti tutti gli ufficiali che maneggiavano pubblico denaro. Dapprima ve ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] deve inviare i contidi cassa al re, e sa che questi non permette lo sperpero. Ma intanto, la sua funzione lo mette in grado di studiare nel vivo contro la Francia nell'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una parte, i doveri ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...