CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Filiberto, e per più di una ragione e in più di un modo; ma contaronodi più le novità, e il successore di C. lo provò ampiamente. Nel suo quarto tempo C. fu sempre meno in grado di esprimere qualcosa di proprio, di far valere una voce personale ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] II di Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San Piero Il trattato di Caltabellotta, comunque, garantì al L. il possesso di Aci Castello di cui era stato investito da Bonifacio VIII nel 1297 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di una diecina d'anni più vecchio della giovanissima principessa. Avevano accompagnato C. nella Francia meridionale il conteBonifacio sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani contedi Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] una tregua con Adinolfo e Ildebrando Conti, Niccolò, Bucciolo e Francesco Savelli e Tebaldo Annibaldi, tregua che era stata raggiunta in seguito alla mediazione del pontefice romano, Bonifacio IX, e del Comune di Roma. I firmatari si impegnavano a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] desideroso di sopire discordie tra i suoi fedeli, il legato mandò Bonifacio, vescovo di Orvieto, al contedi 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i rapporti personali con Bonifacio VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per contodi Filippo il Bello nel dalla spedizione di Carlo di Valois in Italia. Divenutone consigliere di fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani contedi Fondi. Alla morte [...] Bonifacio IX offrì ai Colonna un'opportunità di cui essi approfittarono. Durante il conclave, il 7 ott. 1404 il C., con il fratello Giovanni, Battista Savelli e Adinolfo Conti, tentò di nuovo di impadronirsi del Campidoglio con la forza. Ancora una ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] fronteggiare l'ostilità diBonifacio, marchese del Monferrato di assicurame l'osservanza da parte dei magistrati e di controllare i conti. Una serie di decisioni fissò poi i salari e le indennità di gli alleati assediarono San Cesario sul Panaro, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco in viava a fiancheggiarlo Ottaviano Conti rinverdire i fasti diBonifacio VIII, mai dimenticati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di 15 once sui proventi della Balia di Itri. Seguace anche di Benedetto XIII ed accanto al contedi Fondi nelle prime lotte contro Bonifaciodi Norma e Ninfa.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto