ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] che il giovane marchese fu costretto a lasciare la città. L'abbandono di Ferrara fu, peraltro, l'inizio di un nuovo periodo di disfatte per gli Este e i loro alleati veronesi, i contidiSanBonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò su Ferrara e ottenne il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] fu la podesteria veronese del 1205-06, durante la quale infuriarono le lotte fra i contidiSanBonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di controllare. Egli fu comunque richiamato in Verona due anni dopo, a dimostrazione che anche in ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, contedi Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] Romano) e a Isola della Scala (allora Insula Comitum); fu vicino a Matilde di Canossa e combatté contro i contidiSanBonifacio e in particolare contro Alberto diSanBonifacio.
Alla sua morte (1139 circa), i due figli Arduino e Guiberto si divisero ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] spesa per Bonifacio VIII. È probabile che l'idea di far sventolare suo successore. Anche il contedi Fiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] accettabile la data del 31 gennaio, indicata da Benvenuto diSan Giorgio nella cronaca in latino, giacché, da una lettera 152, 267, 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196-198, 273 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] successi: alla vittoria diSan Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di Cateau - Cambrésis tempo, più volte analogo ruolo presso il duca per contodi Genova.
La numerosa corrispondenza da lui inviata al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] tregue, e nell'aprile 1319 il contedi Gorizia ottenne il vicariato trevigiano. L'obbligata di S. Maria Antica (ricerca storico-topografica), in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 19 s.; L. Simeoni, Lodovico diSanBonifacio ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1258 gli si sottomisero anche i contidi Ventimiglia e la sua signoria di quello del 1257. Ai ribelli, con l'eccezione diBonifaciodi Castellane e di anche re di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San Giovanni d ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 391, sul decreto diBonifacio IX di riserva sulla collazione di tutti i benefici: stentarono in seguito a sanare.
La redazione dell' 102; per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per contodi D. Domenichi, nel 1476, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Manoppello, fu cardinale prima di Urbano VI e poi diBonifacio IX, il suo successore nell'obbedienza romana; i Colonna, i Conti pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories ...
Leggi Tutto