CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] di uno dei contidi Diez, figli del langravio Filippo di Assia nati dal matrimonio "collaterale". Il giovane conte fiorini d'oro. Una lettera indirizzata al Bonifacio del 31 marzo 1575 è l'ultima testimonianza di mano sua che possediamo, ma egli ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello diBonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifaciodi Cocconato (in seguito canonici ad Asti), Raniero di Cocconato, e un Uberto, fratello di Oddone contedi Valperga. Tutto ciò sta ad indicare gli intensi rapporti che in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei contidi Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sempre di ignoranza. Il prestigio della sua famiglia e l'importanza dei suoi fratelli Boniface e Guillaume diSan Michele della Chiusa. Lo Ch. raggiunse il papa che, dopo la fuga da Avignone del marzo 1403, si trovava negli Stati del contedi ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] famiglia, ai contidi Anguillara, agli Orsini, al vescovo di Camerino e al tesoriere del Ratrimonio di S. di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell'adesione di quel regno alla causa di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di tesoriere, presso la diocesi di Patrasso, di cui era titolare dal 1254 lo zio Benedetto di Giffrido Conti , 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I-IV San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] l’elezione dello stesso a papa, nel 1389, con il nome diBonifacio IX. Nella bolla papale del 20 gennaio 1391, che lo di Zoppola ai fratelli, sollevando i sospetti dei vicini contidi Prata, Porcia, Polcenigo, Spilimbergo, Valvason, che erano di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] conte Gualtieri da Palearia, contedi Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ottenne dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso di Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno il nome diBonifacio VIII. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] conto della breve durata della sua vita, il F. fu committente di una serie di opere edilizie e pittoriche e collezionista di libri e manoscritti, nonché di 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello diBonifacio VIII, Roffredo (II) contedi Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a nome del fratello Pietro, contedi Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San Donato dagli Annibaldi. Nel 1299 con i suoi soldati e liberò il papa. La morte diBonifacio VIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la situazione della famiglia ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] alla pieve di Olubra, presso l'attuale Castel San Giovanni. conti al capitolo e, se necessario, al vescovo, e gli faceva divieto didi S. Savino di Piacenza e promulgò nella chiesa abbaziale, alla presenza dell'abate Arduino, del priore Bonifacio, di ...
Leggi Tutto