CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non fondare, evangelizzando la Turingia e Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale All'atto della fondazione l'impianto urbano contava solo l'acropoli e la c. alta, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Willibrord e S. Bonifacio), cioè da gente di razza e lingua affini; di Groninga). Avversarî del vescovo erano il contedi Olanda e il conte, più tardi duca, di XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture diSan Servazio e di S. Maria a Maastricht ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] come Angeli e come, prima di lui, Giovanni Bonifacio, pur'egli autore d'un di "san Zanepolo", dove si parla e si sparla, dove "se taia feraroli" malignando, spettegolando. Uomo semplice Busenello e, pure, semplificante. Bella, in fin dei conti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Padova e Treviso. Enrico II contedi Gorizia capitano del Friuli ( Bonifacio IX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al comune di Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] compositio cui erano addivenuti il priore del monastero domenicano diSan Nicolò di Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, ed i procuratori dei contidi Collalto, dall'altra (24). I conti, nella zona del Trevigiano compresa tra Conegliano e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] si contavano raccolte di consuetudini, di sentenze, di norme diSan Marco e Rialto nonché sull'applicazione delle leggi in materia di compromessi e di 30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Castello si rafforzò la presenza di vescovi forestieri come Galasso dei conti Albertini didi decime, dopo l'interdetto lanciato da Bonifacio VIII sulla città, si era conclusa con il raggiungimento di la riforma diSan Giorgio Maggiore di Venezia, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] conti con le truppe mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia per contodiSan Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di de Boniface VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] New York 1974; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, Bulletin de l'Institut historique belge de del Vaticano 1994); A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Brandello o da Brondolo ed ebbe da lei alcuni figli: il Gloria riferisce di un maschio, Daniele, investito nel 1394 del notariato dal conte Rizzardo da SanBonifacio, e di due femmine, Caterina e Francesca. Ancora molto giovane, quest'ultima fu data ...
Leggi Tutto