GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Stato e nella tutela del nipote Bonifacio, di soli sei anni e unico figlio maschio il Monferrato. Resosi conto dell'errore commesso, il duca di Mantova si mosse presso , nell'aprile 1532, del feudo diSan Giorgio Monferrato con Caluso, benefici che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] contedi Poli. Il 16 ott. 1238 i due senatori risultano già in carica (Riccardo diSan Germano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni contedi , Histoire du differend d'entre lepape Boniface VIII et Philippe le Bel, Paris 1655 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] di quelli di cui si servì). Contengono una massa incredibile di notizie, di estratti da archivi, di singole trattazioni ("Dei vescovi di Macerata", "Memorie de' Signori Conti il terzo arriva al pontificato diBonifacio VIII; i due successivi coprono ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] . 58 s.; Id., Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), p. 171; A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i SanBonifacio e i Gandolfingi-Di Palazzo, in Studi sul Medioevo veneto ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] di Monferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi didiSan Germano, Alice, Viverone, Roppolo e Azeglio, e si alleò con l'abate di S. Andrea, consignore dei suoi feudi, coi conti del Canavese, con il vicario imperiale Enzo di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, contedi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II contedi Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II contedi Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] della vecchiaia del cugino Bonifaciodi Savona, poi della morte di Enrico V e della competizione per la successione imperiale. Nel 1125 A. si presenta, come già il padre, con i due titoli dicontedi Moriana e di marchese in Italia; l'affermazione ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, contedi Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] in Piemonte la nobiltà personale, nel 1680 il F. venne infeudato di Montonaro con il titolo comitale.
Nel 1681 estinta la linea dei Frichignono contidi Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, contedi Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] Contidi Anagni, appartenenti a quella famiglia anagnina de Papa che diverrà in seguito una delle più decise avversarie diBonifacio tav. A-XXXVII (per entrambi); Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 79, 93 (Per il C.), 43-45 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] moglie d'un cortigiano, Francesco Gonzaga contedi Calvisano, nacque Alessandro (sarà stimato uomo impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a 'una morte precoce del fratello Bonifacio che avrebbe fatta scattare la ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] conte Gualtieri da Palearia, contedi Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti e da altri). Nel 1259 Pietro ottenne dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso di Sulmona, Castel di Sangro, San Vincenzo al Volturno il nome diBonifacio VIII. ...
Leggi Tutto