FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] F. si recò nuovamente a Roma presso Bonifacio IX per le trattative di pace con il Visconti e per ottenere la rogato da ser Biagio di Castello - donò l'oratorio diSan Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei contidi Monte Granelli, fondatore ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] conti con le truppe mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia per contodiSan Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di de Boniface VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento redatto il 12 giugno 1253, nominava erede G. ponendolo sotto la tutela della madre, alla quale affiancava il contedi Savoia Tommaso, suo fratello, il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] allora, se si eccettua forse il pontificato diBonifacio IX, si erano affidate le leve del potere contedi Tagliacozzo, che il papa sosteneva appartenere alla diretta amministrazione della Chiesa. Ai primi di luglio il B. attaccò il castello diSan ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di pace intercorso fra Tommaso I contedi Savoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna , tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in quell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] si unì però ai Colonna di Palestrina nell'attacco al Campidoglio dopo la morte diBonifacio IX (1° ott. 1404). C. e a Lorenzo Colonna, contedi Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per due volte nel 1239, a Castiglione Aretino e a San Miniato.
Quando, nell'aprile del 1240, a Siena scoppiarono conte Ildibrandino di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, operò in Tuscia come partigiano di Corradino di Svevia. Gli ultimi due, di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] toscana e per questo motivo si erano già rivolti, ma senza successo, a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al contedi Savoia. Il D. accettò l'offerta e il 20 sett. 1313 raggiunse Pisa, ove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] con i Savoia, venne maturando in G. l'intenzione di staccarsi politicamente dalla lunga fedeltà verso di loro. Tra 1459 e 1460 promise aiuto ai contidi Valperga, ribellatisi al duca Ludovico, e rifiutò di far parte del tribunale imperiale che doveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e San Mauro e dava una rendita annua di 2 di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo che il C. non fu presente all'aggressione contro Bonifacio ...
Leggi Tutto