FRICHIGNONO, Pietro Francesco, contedi Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] in Piemonte la nobiltà personale, nel 1680 il F. venne infeudato di Montonaro con il titolo comitale.
Nel 1681 estinta la linea dei Frichignono contidi Castellengo, Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] San Vito e Pisoniano. Nacque a Genazzano in una data collocabile tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del priorato di S. Maria di Bevagna (nella diocesi di Spoleto) da parte diBonifacio ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ’ al 1392, sotto il pontificato diBonifacio IX e dunque a monte, per primo luogo a dover fare i conti nello sviluppo del potere assoluto del monarca «il papa è titolare del medesimo potere che san Pietro»; «il papa può deporre un principe secolare ...
Leggi Tutto