LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di pace intercorso fra Tommaso I contedi Savoia e Alasia del Monferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a Ravenna , tolte nel 1252 a Bonifacio II di Monferrato. Proprio in quell' ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di iniziative di bonifica in pianura, fu opera di Marcantonio Serego diSan Fermo, figlio di Brunoro (di Antonio Maria di Pandolfo di Cortesia II) e di invece il cognome Serego gli altri figli di Antonio Maria, Bonifacio e Alberto (con i figli Antonio ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] Georgio Siculo della Terra diSan Pietro o, come lo la resa dei conti interna all’Ordine Bonifacio da Brescia che si uccise in carcere), ma anche membri di altri ordini (il carmelitano Livio Merlino), studenti del Collegio degli spagnoli di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido contedi Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] una tregua con Ramberto e Nerio, esponenti del ramo guelfo dei contidi Carpegna. Ai primi di luglio di quello stesso anno tentò di entrare a Firenze con un esercito, ma fu respinto.
La morte diBonifacio VIII (12 ottobre 1303), il debole pontificato ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] le lezioni anche di Lorenzo del Pino e di Andrea diSan Girolamo e si trattenne Pietro e Giacomo Alvarotti, Prosdocimo Conti, Giovanni Francesco Capodilista, Giovanni Ubaldini era stato probabilmente Bonifacio IX, che sperava di ottenerne un parere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] si unì però ai Colonna di Palestrina nell'attacco al Campidoglio dopo la morte diBonifacio IX (1° ott. 1404). C. e a Lorenzo Colonna, contedi Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di intrattenere buoni rapporti coi vicini: con Venezia e Padova, con i duchi di Austria e i contidi ottenne l'autorizzazione diBonifacio IX, ma non di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei contidi Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Parma e canonico di Meaux, e Guido, contedi Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di Bella dei guelfi a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di podestà in due ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per due volte nel 1239, a Castiglione Aretino e a San Miniato.
Quando, nell'aprile del 1240, a Siena scoppiarono conte Ildibrandino di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, operò in Tuscia come partigiano di Corradino di Svevia. Gli ultimi due, di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] toscana e per questo motivo si erano già rivolti, ma senza successo, a Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al contedi Savoia. Il D. accettò l'offerta e il 20 sett. 1313 raggiunse Pisa, ove ...
Leggi Tutto