CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 1504, stende il testamento a Verona, perché era nel Veronese, fra SanBonifacio, Soave e Villanova che si estendevano, fin dal sec. XIII, liberato ottantaquattro "schiavi cristiani"; aveva usato "per conto publico" di 5.470 ducati d'oro), era la ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] defunto marito, e dove poteva contare sull’appoggio del cognato Paccino e di cancelliere e notaio delle Riformagioni a Todi, città che apparteneva al Patrimonio diSan un figlio, battezzato con il nome diBonifacio. Nel marzo del 1372 lasciò pertanto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] F. si recò nuovamente a Roma presso Bonifacio IX per le trattative di pace con il Visconti e per ottenere la rogato da ser Biagio di Castello - donò l'oratorio diSan Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei contidi Monte Granelli, fondatore ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] conti con le truppe mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia per contodiSan Vittore (Ugo morto verso il 1140 e Riccardo morto nel 1173 sono spesso ricordati) e cita spesso Isidoro di Siviglia e Onorio di de Boniface VIII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] allora prigioniero a Bologna.
Bonifacio, nel testamento redatto il 12 giugno 1253, nominava erede G. ponendolo sotto la tutela della madre, alla quale affiancava il contedi Savoia Tommaso, suo fratello, il delfino di Vienne, Giacomo Del Carretto ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di un Nicolò di Cenamo, abitante nella contrada diSan Donato, e di un Nicolò di Ugolino abitante nella contrada diSan non poté contare sul di Guglielmo e nipote del famoso Dino, in compagnia della quale nel 1390 andò a fare visita al papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] contidi Foix e quelli di Armagnac loro antichi avversari.
Il C. stesso alla fine di gennaio del 1433 nominò suo luogotenente ad Avignone l'arcivescovo di ;F. Nerini, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752, pp. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] allora, se si eccettua forse il pontificato diBonifacio IX, si erano affidate le leve del potere contedi Tagliacozzo, che il papa sosteneva appartenere alla diretta amministrazione della Chiesa. Ai primi di luglio il B. attaccò il castello diSan ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] altri, Lotario dei contidi Segni, il futuro di porre rimedio alla grave situazione nella quale versava l’abbazia di Nonantola, ove l’abate Bonifacio l’Arsenal 976; Perugia, Biblioteca Capitolare diSan Lorenzo 39; Salamanca, Universidad de Salamanca. ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] fatta a Pipino di promuovere accordi di pace che regolassero e salvaguardassero gli interessi «disan Pietro e dello un fondamentale elemento di controllo del processo di riorganizzazione ecclesiastica in quel Regno, in luogo diBonifacio, morto da ...
Leggi Tutto