FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai contidi Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti contidiSan Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] i San Giorgio, contidi Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori diSan Martino . Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore presso il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra diSanBonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese il ritorno del L. e di Giovan Battista Piatta "desiderando noi", scriveva il duca, "che ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col contediSanBonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che Ezzelino da Romano sottraesse ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] padre nel novembre del 1212. Poco prima di questa, nel settembre dello stesso anno, egli ripristinò, come podestà di Ferrara, la lega della città con Verona, Cremona e il conteBonifaciodiSanBonifacio, i tradizionali alleati del padre. Sebbene già ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, contedi Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] le ostilità, nel gennaio del 1509.
Dal suo matrimonio con Teodora di Collalto nacquero Antonio Maria, nel 1476; Cornelia, secondogenita, che sposò il conte Francesco diSanBonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, che assicurò alla famiglia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia diSanBonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] favore del figlio: in cambio il Comune e il contedi Gorizia avrebbero confermato e garantito i possedimenti dei Caminesi. piazzeforti del Friuli occidentale. Nei confronti del patriarca Bertrando diSan Genesio, da poco nominato, il C. si mostrò ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia diBonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] diBonifacio, e Goffredo, in quanto figlio didi Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, Bologna 1996, pp. 158, 164; N. Rauty, Documenti per la storia dei conti Arte e liturgia nelle terre diSan Geminiano e M. di C., Modena 2006, pp ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Damiani nel conclave e nella successione. L’elezione di Benedetto X (Giovanni dei contidi Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni di tutela imperiale, ma Pier Damiani, che in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del 21 agosto, da parte diBonifacio Visconti, finisce col rafforzarne agli duca di Milano e di Bari, principe di Pavia, conte d'Angera, signore di Genova e cade in mano del nemico lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, "per più securtà", F. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] diSan Martino sono dunque la prima testimonianza di una politica indipendente, per lo meno nei confronti del Padre. è fuori di dubbio però che C. abbia agito con l'appoggio dei suoi consiglieri, Pietro contedi Alençon, suo cugino, Ottone contedi ...
Leggi Tutto