TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Marca agli Estensi.
Solo nel 1222-24 vi fu, temporaneamente, una fase molto acuta di contrasto. Nel 1222 Torelli catturò Rizzardo contediSanBonifacio, esponente della pars Marchionis, e lo tenne prigioniero alcune settimane; gli Estensi e Rizzardo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei contidi Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] G. Soranzo, 1913-1914, p. 20, e nota 6), mentre poco dopo Ezzelino III sposava Zilia dei veronesi contiSanBonifacio, e Rizzardo diSanBonifacio a sua volta si univa a Cunizza da Romano. Negli eventi che si successero tra il 1221 e il 1223 si può ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] parmense..., a cura di G. Bonazzi, in RIS2, IX, 9, 1902-1904, p. 70). Bonifacio VIII, indotto dal ’eccellentissima Casa de’ ContidiSan Vitale, III, Parma 1764; I. Affò, Memorie di Alberto e di O. Sanvitale, vescovi di Parma nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] . Zeno a Verona.
L'alleanza con Verona dominata dagli Scaligeri, occasionata dalla lotta contro il nemico comune, il contediSanBonifacio e la sua fazione, rimase per tutto il periodo della sua signoria uno dei pilastri della politica del Bonacolsi ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] i collegamenti fra il Mantovano e la porzione orientale del distretto veronese, controllata dal contediSanBonifacio. Il castello diSanBonifacio, al confine coi Vicentino, fu infatti conquistato e distrutto nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] dei rettori della lega lombarda, il conte bergamasco doveva essere gradito ai due partiti maggiori che si contendevano il potere all'interno della città: quello guelfo, capeggiato da Rizzarcio diSanBonifacio, e quello ghibellino, che aveva i ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] morì a sua volta prima dell’8 ottobre 1213 e di lui sono noti i figli Bonifacio – annoverato fra i milites vescovili nel 1233 –, Fra questi va ricordato almeno Rizzardo, marito di Benia dei contidiSan Martino Gusnago (la stato vedovile della quale ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei contidi Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] 1279, C. Milanesi, Atto di donazione di C. da R. al conte Alessandro da Mangona (1279, 10 di giugno), in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 290-294. Per la presenza a Oderzo di Cunizza e Zilia diSanBonifacio si veda: I documenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] attacco, che ben presto coinvolse anche gli alleati dell'E. nella Marca trevigiana. Nel 1206 i partigiani diBonifaciodiSanBonifacio, contedi Verona, estromisero i loro avversari, i Monticuli, ed elessero l'E. podestà. I Monticuli si vendicarono ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] vedere definita la questione.
Partecipò, secondo il Picotti, alla lega del marchese d'Este, del contediSanBonifacio, dei Comuni di Padova e di Conegliano e dei Caminesi che inferse nel 1232una grave sconfitta ai Trevisani condotti da Alberico da ...
Leggi Tutto