GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col contedi Savoia riservandosi come ambito di 122; Id., Bonifacio II, marchese di Monferrato, ibid., p. 124; P. Cancian, La carta di mutuo di G. di Monferrato a favore di Federico II, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] compaiono anche nei documenti del monastero diSan Benedetto di Catania, per il quale v. M.L. Gangemi, San Benedetto di Catania. Il monastero e la città nel Medioevo, Messina 1994.
Su Roberto di Embrun e i contidi Barcellona v. G. Delaville Le Roulx ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] di Adenolfo di Mattia della famiglia de Papa o Contidi Anagni, presumibilmente prima del 1303, dato che in quell'anno i de Papa erano già schierati con i nemici diBonifacio Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 175, 177 s ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] alla carica dicontedi Brescia: si tratta di una e un suo cugino di nome Bonifacio fu titolare della marca di Tuscia proprio nei primissimi 1007, infine, Tedaldo fondò il monastero diSan Benedetto di Polirone, al quale attribuì in usufrutto numerosi ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] I Contidi Panico e la prima espansione del comune di Bologna nel territorio appenninico (XII-XIII secc.), in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XXXI (2018), pp. 11-47; id., A Marriage, a battle, an honour: The career of Boniface of ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito diBonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademia delle scienze diSan Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò Ludovico, Bonifacio, Emilia, monaca salesiana, Olimpia che sposò il marchese Stefano Benincasa di Ancona.
Sulla ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, contedi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I contedi Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I contedi Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di ville franche a San Sinforiano e a Château d'Argent. La sua posizione di arcivescovo di Lione e di vescovo di Valenza C. A. de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di casa Savoia dai contidi Moriana ai re d'Italia, Torino 1911, p. 20; ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] e sostenitori dei da Romano). Solo a questo punto, secondo la vida, minacciato dagli Strasso e dai familiari del contediSanBonifacio, si sarebbe rifugiato da Ezzelino. Il passaggio a Treviso potrebbe essere situato verso la metà del 1227 (C. De ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il D. affiancò l'azione militare e diplomatica diBonifacio del Monferrato, tesa a contenere l'espansione dei di A. Roccatagliata, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria, n. s., XVI-XVII (1982-83), ad Indicem; G. dei contidiSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] nobiliare dei conti da Schio, non era di estrazione aristocratica, e nelle lotte interne e intercomunali di quei decenni fazione estense o "lombarda" (Riccardo diSanBonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire a ...
Leggi Tutto