BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 391, sul decreto diBonifacio IX di riserva sulla collazione di tutti i benefici: stentarono in seguito a sanare.
La redazione dell' 102; per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per contodi D. Domenichi, nel 1476, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] C. Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello ( Bonifacio, R. Marchi; C. L. Ragghianti, G. F., in Sele Arte, II (1953), 8, pp. 33-47; A. Parronchi, Modernità di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Manoppello, fu cardinale prima di Urbano VI e poi diBonifacio IX, il suo successore nell'obbedienza romana; i Colonna, i Conti pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e Caterina Visconti consentì il 20 nov. 1404 l' mese di marzo assoldò Paolo Orsini per contrastare l'esercito braccesco che, stanziato a Borgo San Sepolcro, contava ormai 800 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Bonifacio IX; d'altra parte, a detta del Gatari, il C. a metà aprile partecipò a un consiglio di a Filippo Maria Visconti, contedi Pavia. Il giorno dopo ibid. 1732, coll. 427 s.; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] fino da allora rapporti di amicizia. Dal 1911 al 1914 il F. fu a Roma per conto della Società romana di storia patria, due anni che, al centro di esso campeggia una "personalità viva", quella di Benedetto Caetani, poi papa Bonifacio VIII, in ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] al concilio di Costanza, il B. seguì nei loro spostamenti prima i papi legittimi Bonifacio IX, Germania e della Francia. Dal monastero diSan Gallo, dove si recò con Cencio giovanissimo a copiare manoscritti per contodi Coluccio Salutati, il quale, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Contedi Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di numerose città, nonché i conti Guidi di Casentino e di Modigliana, Maghinardo di Susinana e Guglielmino de’ Pazzi, si scontrò a San e dopo alcuni mesi di trattative, nel novembre di quello stesso anno, con l’assenso diBonifacio VIII (che lo aveva ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] alle forze imperiali grazie alla probabile mediazione di Alberto II conte del Tirolo (Riedmann, 2001, p. 30 di Treviso alla pars Ecclesiae in seguito al colpo di mano di Alberico da Romano, la ribellione di Azzo d’Este, dei SanBonifacio e di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] . 92-97; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973, pp. 41 s.; Le carte arcivescovili di Pietro: la
basilica diSan Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di ...
Leggi Tutto