RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] di Ivrea), il marchese Bonifacio, l’arcivescovo di Milano Lamberto, Adalberto vescovo di Bergamo, i conti frequenti transiti attraverso il valico del Gran San Bernardo e centro di un distretto tradizionalmente gravitante sulla Borgogna anziché ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] conti Guidi), monasteri dell’ordine vallombrosano, notabili del Valdarno Superiore e messer Bonifacio Lupi (condottiero di ventura, diplomatico e marchese di appena fuori le mura del castello, in località San Cerbone, dove nella seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello diBonifacio VIII, Roffredo (II) contedi Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] a nome del fratello Pietro, contedi Caserta, varie terre a Sermoneta, Bassiano e San Donato dagli Annibaldi. Nel 1299 con i suoi soldati e liberò il papa. La morte diBonifacio VIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la situazione della famiglia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani contedi Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] una tregua con Adinolfo e Ildebrando Conti, Niccolò, Bucciolo e Francesco Savelli e Tebaldo Annibaldi, tregua che era stata raggiunta in seguito alla mediazione del pontefice romano, Bonifacio IX, e del Comune di Roma. I firmatari si impegnavano a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] di Bologna.
Bartolomeo ebbe due sorelle, Bartolomea e Lucrezia, e diversi fratelli (BonifacioConti.
Esattamente un anno più tardi, il 26 agosto 1433, Zambeccari unì le forze con Tommaso Ghisilieri nel vano tentativo di M. Fanti, San Procolo: la chiesa ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] allora in carica, Bonifacio, da cui comprò beni poi donati per la sua anima a S. Michele di Passignano (S. Maria di Vallombrosa, 1009 novembre 18). La discendenza di Gualdrada da questo Guglielmo – e non dall’omonimo conte attivo nello Spoletino ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] desideroso di sopire discordie tra i suoi fedeli, il legato mandò Bonifacio, vescovo di Orvieto, al contedi 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i rapporti personali con Bonifacio VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per contodi Filippo il Bello nel dalla spedizione di Carlo di Valois in Italia. Divenutone consigliere di fiducia e preparatane l'accoglienza a San Gimignano, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] alla pieve di Olubra, presso l'attuale Castel San Giovanni. conti al capitolo e, se necessario, al vescovo, e gli faceva divieto didi S. Savino di Piacenza e promulgò nella chiesa abbaziale, alla presenza dell'abate Arduino, del priore Bonifacio, di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani contedi Fondi. Alla morte [...] Bonifacio IX offrì ai Colonna un'opportunità di cui essi approfittarono. Durante il conclave, il 7 ott. 1404 il C., con il fratello Giovanni, Battista Savelli e Adinolfo Conti, tentò di nuovo di impadronirsi del Campidoglio con la forza. Ancora una ...
Leggi Tutto