FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] conto della breve durata della sua vita, il F. fu committente di una serie di opere edilizie e pittoriche e collezionista di libri e manoscritti, nonché di 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] priorato di S. Maria di Bevagna da parte diBonifacio IX il 25 genn. 1391 e nel quale Oddone è indicato come «magister», «notarius pape» e «in vicesimo secundo etatis sue constitutus». Figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne a una delle più ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Filiberto, e per più di una ragione e in più di un modo; ma contaronodi più le novità, e il successore di C. lo provò ampiamente. Nel suo quarto tempo C. fu sempre meno in grado di esprimere qualcosa di proprio, di far valere una voce personale ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] II di Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Novara di Sicilia, Linguaglossa, Motta Camastra, San Piero Il trattato di Caltabellotta, comunque, garantì al L. il possesso di Aci Castello di cui era stato investito da Bonifacio VIII nel 1297 ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il 1560 e il 1575, Bonifacio Caetani fece nel suo possesso di Cisterna; ma il fatto che il palazzo ducale, iniziato dal conte A. Torelli; in esso, di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di una diecina d'anni più vecchio della giovanissima principessa. Avevano accompagnato C. nella Francia meridionale il conteBonifacio sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Francesco da Parma alla sede ambrosiana) Bonifacio VIII gli concesse infatti di conservare i due canonicati in S. 1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] amico anconetano testimone ai patti per la Pala dell'alabarda (Micaletti, 1992, p. 19) il cui nome ricorre nel libro diconti fino alla morte (avvenuta nel novembre-dicembre 1552); nel 1546 Giovanni del Coro fu tra gli ingegneri interpellati dai Savi ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] durante il pontificato diBonifacio VIII che il contodi Firenze: tra queste, nel 1389 fu inviato al re di Francia; nel maggio del 1394, con Francesco didi Donato da Borgo San Lorenzo, mercante abitante a Valenza; Nanna sposò nel 1428 Francesco di ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi diBonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] con grande successo di pubblico, dovuto pure alla partecipazione del famoso Gizziello (Gioacchino Conti), il Quinto Nell'ottobre del 1738 l'uditore generale Erasmo Ulloa San Severino propose il L. a Carlo di Borbone per un'opera al teatro S. Carlo, ...
Leggi Tutto