CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] a Parma alle delegazioni dei nemici. Nella città di Parma il C., a nome del Comune di Cremona, sottoscrisse un compromesso di pace, che sarebbe stato inviato ad Ugo dei Contidi Segni, cardinale vescovo di Ostia, per l'approvazione definitiva. Il 30 ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Chiesa sulle loro terre. Nel 1295 il nuovo pontefice Bonifacio VIII nominò contedi Romagna l'arcivescovo di Morireale, Pietro, con il compito di riportare ordine nei territori romagnoli. Agli inizi di maggio il presule entrava in Faenza: la presenza ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Brandello o da Brondolo ed ebbe da lei alcuni figli: il Gloria riferisce di un maschio, Daniele, investito nel 1394 del notariato dal conte Rizzardo da SanBonifacio, e di due femmine, Caterina e Francesca. Ancora molto giovane, quest'ultima fu data ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] dei contidi Masino, a trattare la pace con il duca di Milano Francesco Sforza, pace siglata il 27 dicembre di quello stesso pp. 103, 196; A.M. Riberi, San Dalmazzo di Pedona e la sua abazia (Borgo San Dalmazzo), con documenti inediti, Torino 1929, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] pretese sui territori già posseduti dal contedi Pombia da parte del figlio del famiglia, egli, insieme con Bonifaciodi Monferrato, è testimone dell' di Como partecipava la contessa di Biandrate con il figlio Guido in tenera età.
Benvenuto diSan ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] di curia che riguardarono sia la politica romana, sia la sua diocesi. Per contodiBonifacio del convento diSan Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei contidi Pitigliano e Nola, [...] , infine, Bonifacio Pignoli). Nel 1548 andò a prestare giuramento al sovrano Enrico II e avviò una serie di lavori per . 72-74; Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), a cura di F. Tomasi - P. Zaja, San Mauro Torinese 2001, pp. ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] San Salvatoris», Boniforte introdusse Ercole e Diofebo,figli didi Gerolamo dei signori di Borgaro Torinese e il suo primo figlio ebbe come padrino Giovanni Bartolomeo Tizzoni dei contidi Desana, segretario diBonifacio Ferrero, a fianco di Ludovico ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] 'ottobre del 1316, tramite il conte Guglielmo Novello, nella rocca di Castel San Niccolò. Per rafforzarla fu stabilito il matrimonio fra Guido figlio di Tancredi e Altavilla sorella del G., rimasta vedova di Francesco di Uguccione Della Faggiuola.
La ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei contidi Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] origine franca (i cui discendenti si spostarono nella contea di Verona dando poi origine al gruppo comitale dei SanBonifacio), il primo, nel 996, a essere nuovamente denominato contedi Lomello fu Cuniberto, padre del L., proveniente dalle fila dei ...
Leggi Tutto