• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [136]
Storia [102]
Religioni [21]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [2]

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] di Comita [II] giudice di Torres, stipulò gli accordi per il matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio di Manfredo Il di p. 330), fu podestà di Savona; fu poi teste all'atto in cui alcuni conti di Lavagna giurarono fedeltà alla " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] famiglia, ai conti di Anguillara, agli Orsini, al vescovo di Camerino e al tesoriere del Ratrimonio di S. di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell'adesione di quel regno alla causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RANGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGERIO Raffaele Savigni – Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] i conti Gherardeschi per la cogestione del castello di Capannoli) e con i ceti urbani. Nel 1111 venne redatta l’iscrizione che contiene il testo del giuramento prestato tempore Rangerii episcopi dai cambiatori e speziali della curtis di San Martino ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ANSELMO DI CANTERBURY – RIFORMA ‘GREGORIANA – RIFORMA «GREGORIANA – ABBAZIA CLUNIACENSE

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di tesoriere, presso la diocesi di Patrasso, di cui era titolare dal 1254 lo zio Benedetto di Giffrido Conti , 7618, 10281; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I-IV San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nome dello stesso Rodolfo. Egli sarebbe stato eletto - sempre in questo periodo di tempo - arbitro in una controversia tra il delfino di Vienne ed il conte di Savoia, sentenziando a favore di quest'ultimo. Il 28 marzo 1280, durante un suo soggiorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] l’elezione dello stesso a papa, nel 1389, con il nome di Bonifacio IX. Nella bolla papale del 20 gennaio 1391, che lo di Zoppola ai fratelli, sollevando i sospetti dei vicini conti di Prata, Porcia, Polcenigo, Spilimbergo, Valvason, che erano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta Gaspare De Caro Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Bonifacio VIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò alla campagna di Romagna e alla battaglia di erano arrivati ad impossessarsi di Norcia. Resosi conto del gioco politico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTEL DELLA PIEVE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Malatesta (2)
Mostra Tutti

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] di Bonifacio non era veramente concorrenziale con l’affermazione di poteri come i conti di Savoia o i vescovi di t. 2, II, Berolini 1923, p. 470. G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari della storia del Piemonte e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] cfr. Argelati). Sposato a Lucrezia de' Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, alla testimonianza di Bonifacio Simonetta, autore una lettera del G. al canonista Giovanni Antonio di San Giorgio, qui ricordato come suo maestro. Qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Bonifacio I di Monferrato, antico alleato e parente dei conti di Biandrate di San Giorgio. Fonti e Bibl.: Per l'attività e i possedimenti del B. e del fratello Goffredo in Piemonte cfr. Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali