MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] della Torre diSan Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti dalla parentela con i Parcitadi, però, non impedirono al M. di promuovere e attuare, insieme con Taddeo da Montefeltro, Ramberto di Giovanni Malatesta e i contidi Carpegna, il ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] una casa-torre nel popolo di S. Stefano, nel sesto diSan Piero Scheraggio, ancora oggi di comparire a Roma al suo cospetto per rendere contodi quella che definiva una 'delazione’ ai danni dei suoi mercanti. Non ottenendo risultati, Bonifacio ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Bonifacio da Cremona doveva eseguire in una sala del castello.
Fosse il desiderio di avventura o quello di migliorare la propria posizione, nel 1473 il C. decise di andare in Francia al servizio didiSan Giorgio in Lomellina con il titolo diconte ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] fine degli anni Novanta del XIV secolo e che fu poi contedi Urbino dal 1404 alla morte, il suo governo fu il più XIV-XIV), a cura di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro, ibid ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] di Gabbiano (Borgo San Giacomo) e di una pensione annua di 2791 lire.
Negli anni seguenti la pace didi S. Francesco a Brescia e la sua affrescatura a opera diBonifacio celebre famiglia lombarda. I contidi Martinengo. Studi e ricerche genealogiche ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Contedi Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] diconte del Comitato bergamasco e, mentre Gisela, nei primi decenni del secolo, sposava l'obertengo Ugo, marchese e contedi Milano e Tortona, Richilda si univa al potente marchese Bonifaciodi internazionale nel millenario diSan Maiolo (994-1994 ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] di S. Fantin e «canonico ducale») e op. XI (1650, dedicato a Battista Conti, priore nell’abbazia didi S. Marco» (Monferrato, Cavalli, il nipote Giovanni Battista Volpe) Rovetta venne omaggiato da BonifaciodiSan Marco nell’età moderna, a cura di F ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello diBonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifaciodi Cocconato (in seguito canonici ad Asti), Raniero di Cocconato, e un Uberto, fratello di Oddone contedi Valperga. Tutto ciò sta ad indicare gli intensi rapporti che in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei contidi Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] sempre di ignoranza. Il prestigio della sua famiglia e l'importanza dei suoi fratelli Boniface e Guillaume diSan Michele della Chiusa. Lo Ch. raggiunse il papa che, dopo la fuga da Avignone del marzo 1403, si trovava negli Stati del contedi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] autorizzare Francesco, abate diSan Nicolò di Lido, alla stipula di due gravosi mutui (1000 lire di piccoli con Giovanni Sanguinacci da Padova, e ulteriori 87 lire di grossi) per sanare i debiti del cenobio.
Con il nuovo papa Bonifacio VIII, Querini ...
Leggi Tutto