PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] i contidi Nevers di solacium, perlopiù inseriti all'interno di tenute e riserve di caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] C. Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello ( Bonifacio, R. Marchi; C. L. Ragghianti, G. F., in Sele Arte, II (1953), 8, pp. 33-47; A. Parronchi, Modernità di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] primo tentativo dicontarli era arrivato al modesto numero di 35; attualmente esce dalla penna di un domenicano, Bonifacio Finetti: lo scritto Inquisizione nella Genova del Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino a.a. 2009-2010.
5 A ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] murali' sono conservate nelle sale del palazzo diBonifacio VIII ad Anagni (Marchetti-Longhi, 1920), mentre di Sant'Antonino, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla signoria, Piacenza 1984, pp. 648-702; J. Poeschke, Die Kirche San ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Francia, Alfonso di Poitiers, contedi Tolosa, e Carlo d'Angiò, contedidiBonifacio VIII a Roma nel 1299 e poi al seguito della corte papale in Provenza, orafo di Clemente V e di Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a Siena ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] cui c. però la storiografia è riuscita spesso a rendere conto con un'osservazione a tutto campo, sotto i diversi aspetti papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; W. Schenkluhn, San Francesco in Assisi: Ecclesia ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] diBonifacio dei Lupi, marchese di Soragna, e della famiglia Rossi) si trovano all'interno della cappella di S. Felice, ove Andriolo de Santi realizzò "V figure di Santi di pp. 150-171; I. Daniele, San Prosdocimo nella leggenda, nel culto, nella ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] tedesco Enrico oppose Tancredi contedi Lecce, figlio naturale di Ruggero II e reduce Aragona alla S., ma questa cedette a Bonifacio VIII in cambio della Sardegna e della il convento benedettino diSan Martino delle Scale di Palermo). La Commedia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Conti può forse trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di , Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma , Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] (clipei con croce, monogrammi, rosoni) conta ca. duecento temi e interessa in prevalenza ; F. Zuliani, I marmi diSan Marco. Uno studio e un . Giovanni in Laterano; Romanini, 1983; 1990) e di quello diBonifacio VIII (m. nel 1303; Roma, S. Pietro in ...
Leggi Tutto