STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] comunque non prima della pace diSan Germano. Proprio per tali Medioevo, emblematicamente racchiuso tra i pontificati di Innocenzo III e diBonifacio VIII. È questo il periodo in i conti con i grandi principi di cui mai si illuse di condizionare ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dell'allume è nelle mani di un veneziano, Bonifacio da Molin, che se una costruzione del convento diSan Saba, ubicato a San Giovanni d'Acri sul di creare intralci di non poco conto al monopolio veneziano.
Sottomessa dai crociati nel 1202 per contodi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] di Chartres. Con questa innovazione, che teneva contodi contrasti. Sia a Ulma (finestre delle Gioie di Maria e dei Medaglioni) sia a Erfurt (finestre di S. Bonifacio e di G. Ruf, Die Glasmalereien von San Francesco in Assisi. Entstehung und ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] diBonifacio IV (608-615) e l'installazione di S. Adriano nella Curia senatus a opera di arresto nello strapotere della famiglia dei Contidi Tuscolo, la posizione papale si C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] diffetti et mancamenti de gli huomini, Venezia 1600. Su di lei v. G. Conti Odorisio, Donna e società, pp. 47-78, 114- Bonifacio, «Studi Veneziani», n. ser., 21, 1991, p. 234 (pp. 157-246).
43. Gracimana Nani vedova di Alvise Priuli, procuratore diSan ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Giovanni dei contidi Sutri, diSan Pietro, ivi, pp. 731-752; S. Maddalo, Alcune considerazioni sulla topografia del complesso Lateranense allo scadere del secolo XIII: il patriarchio nell'anno del Giubileo, ivi, 1983a, pp. 621-628; id., Bonifacio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] hanno volto lo sguardo alla repubblica diSan Marco nell'ultimo secolo della nella Corsica di Pasquale Paoli. Il breve spazio dello stretto diBonifacio, portandoci Italia dal 1750 al 1830 Faenza e Fusignano, Conti e Morandi, 1879-1887; e GAETA o ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] lupo e i briganti disan Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di Margherita da Cortona, contodi certi nessi parassitarii, di puro agganciamento esteriore (nel manoscritto, la scrittura veniva giù compatta, senza aria di ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] in persona, col gonfalone diSan Marco in pugno. La contedi Fiandra, ad essere scelto come primo imperatore latino di Costantinopoli. Il 16 maggio fu incoronato dai suoi vescovi con una magnifica cerimonia nella cattedrale di Santa Sofia. Bonifacio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] dicontidi banchieri fiorentini e la Rettorica di Brunetto Latini. Ciò ci permette da un lato didi s. Francesco (1224 ca.). Le cronache di Riccardo diSan Germano e di ; esisteva già la colonia genovese diBonifacio (1195), ma l'influenza linguistica ...
Leggi Tutto