I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] più "ducale" e già comunale, quando contava celebrare tutta Venezia e non questa o e di grande rilievo, il vescovo di Olivolo Bonifacio Falier. bizantina a Venezia, pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. Peyer, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] predica tenuta il giorno diSan Silvestro, il suo predecessore il recente lavoro di T. Schmidt, Palinsesto del ‘Liber Sextus’, in Le culture diBonifacio VIII, Roma indice della propria edizione Fuhrmann conta non meno di sedici passi in cui Silvestro ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di quello dell'architettura religiosa. In questo caso si deve tenere conto papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino .G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale diSan Francesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di alleggerimento ottico del pieno della parete in edifici come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifaciodi un vero fortilizio, come le torri romane delle famiglie Conti 1934; C. Ceschi, La basilica diSan Nicola di Bari (Monumenti italiani, 7), Roma ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] si contavano raccolte di consuetudini, di sentenze, di norme diSan Marco e Rialto nonché sull'applicazione delle leggi in materia di compromessi e di 30-31 Sul Bonifacio, Gino Benzoni, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito, uomo di legge e... ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Innocenzo III, Stefano de Normandis dei Conti (morto nel 1254), rimasto a Roma come vicarius urbis per conto del papa esule, fa costruire la cappella diSan (1512-1517), sulla scorta di quanto affermato da Bonifacio VIII nella sua bolla del ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei contidi Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Bonifacio VIII - avrebbero contrassegnato una fase storica decisiva del papato medievale.
La carriera di Ugolino nell'ambito della Curia iniziò non appena Lotario dei contidi anni successivi sino alla pace diSan Germano, la ripresa violenta della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del Trecento, sotto il pontificato diBonifacio VIII, aveva riaffermato, con ma neppure l'uccisione dei contidi Egmont e di Horn (1568) riuscì a accumulate sulla sua persona, prima di ritirarsi nel monastero diSan Yuste in Estremadura (1556), dove ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] fecero seguito Enrico Delfino, Marco Martinaccio e infine Bonifacio Sulmulo. Allorché un legato ducale si trovava nella conte Ponzio donò alla chiesa diSan Marco una casa vicino al porto.
Più importante per i Veneziani era il Principato di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Castello si rafforzò la presenza di vescovi forestieri come Galasso dei conti Albertini didi decime, dopo l'interdetto lanciato da Bonifacio VIII sulla città, si era conclusa con il raggiungimento di la riforma diSan Giorgio Maggiore di Venezia, ...
Leggi Tutto