CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della società francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294-1303) e mobilitare l' piano dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., conti le successive c. padane, fino a citazioni fedeli di quel repertorio, come nel caso della c. di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] che si frantumò cinque anni dopo con la morte diBonifacio VIII e l'esilio avignonese. Un grande personaggio Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature diBonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] conte Baldovino di Fiandra, più gradito alla sua parte di quanto non fosse il rivale Bonifaciodi Monferrato. Il doge aveva già da tempo una posizione di Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] compositio cui erano addivenuti il priore del monastero domenicano diSan Nicolò di Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, ed i procuratori dei contidi Collalto, dall'altra (24). I conti, nella zona del Trevigiano compresa tra Conegliano e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Contidi Segni, papa con il nome di Innocenzo III (m. nel 1216), prese avvio un momento di La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; A. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] diBonifaciocontodi tutti, cioè di tutti i cristiani. Non si tratta più di condurre una nuova crociata, secondo il sogno di Marin Sanudo il vecchio. Il compito di 21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . 407-433 e ad indicem; W. Maleczek, s.v. Conti Stefano, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Istituto della Enciclopedia medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D’Onofrio, Milano 1999, pp. 219-228; A. Tomei, Bonifacio VIII e il ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , e il durissimo scontro fra la corte di Francia e Bonifacio VIII, al passaggio fra XIII e XIV . Nel far questo Lotario dei contidi Segni si serve del Constitutum Constantini del XII secolo da Bernardo di Clairvaux e Ugo diSan Vittore, in modo da ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , nel 1590 fu nominato priore dell’Ospedaletto diSan Marco dal doge Pasquale Cicogna, suo cugino in secondo grado (44). Altri illegittimi trovavano tra le pareti domestiche la prima occupazione: tenere i conti, amministrare i beni, sia pure come ...
Leggi Tutto