La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Bonifacio).
Alcuni, pochi, non seppero resistere al bisogno di esternare posizioni di ai fratelli Stella la revisione dei contidi ogni comitato e della stessa municipalità ad incontrarli sulla porta della chiesa diSan Marco, ci fu una messa e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Padova e Treviso. Enrico II contedi Gorizia capitano del Friuli ( Bonifacio IX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al comune di Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] La simbiosi di economia e politica
Si dice che Bonifacio VIII, forse [...> è stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà fatta mai più (76). ché la Signoria ben si rendeva contodi come l'Europa cristiana e gli stessi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di matrimonio) nei dintorni, a Villabella presso S. Bonifacio, del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della . 72.
236. Va tenuto conto del fatto che la prassi di trasformare in frumento e vino, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] passim; Andrea Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi : i SanBonifacio e i Gandofngi di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in AA.VV., Studi 30-31 (pp. 15-32). Su di lui v. anche A. Castagnetti, I contidi Vicenza e di Padova, pp. 20 ss.
235. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti nell'area centrale della città; l'alto con fenomeni memoriali (la tomba di s. Bonifacio a Fulda). Alla stessa epoca ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle gambe et con la barba? Il rossore è indizio di virtù? Contadi più la «medicina» o la «legge»? , come fa Baldassare Bonifacio in Dell'aristocratici. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ottobre si iscrive alla confraternita diSan Giovanni, che raccoglie i di Monticelli d’Ongina, dovuto a un pittore della stretta cerchia diBonifacio Bembo. Forse un simile prototipo poteva richiamare l’interesse dicontodi come questo caposaldo di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] letto di morte papa Bonifacio IX diconti correnti, contidi deposito di titoli e altri valori, esclusi gli atti di disposizione e di compravendita di titoli o divise, il servizio didiSan Pietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia diSan ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] successivamente restituita ai conti, ora vassalli di Venezia: Attilio Tamaro, La Vénétie julienne et la Dalmatie, I, Rome 1918, pp. 311-314.
35. Sulle famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R ...
Leggi Tutto