ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] contidi Mangona ebbe oltre a Ezzelino III e ad Alberico, parecchie figlie, fra cui Sofia, che, vedova di Enrico di Egna, sposò Salinguerra Torelli di 32) fra le donne vaghe di amore, che sposò Rizzardo diSanBonifacio, lo tradì col trovatore ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] e sostenitori dei da Romano). Solo a questo punto, secondo la vida, minacciato dagli Strasso e dai familiari del contediSanBonifacio, si sarebbe rifugiato da Ezzelino. Il passaggio a Treviso potrebbe essere situato verso la metà del 1227 (C. De ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei contidi Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] 1279, C. Milanesi, Atto di donazione di C. da R. al conte Alessandro da Mangona (1279, 10 di giugno), in Giornale storico degli archivi toscani, II (1858), pp. 290-294. Per la presenza a Oderzo di Cunizza e Zilia diSanBonifacio si veda: I documenti ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di Conegliano, la Zanussi di Pordenone o la Papa diSan Donà di Piave), o aprivano botteghe e laboratori per conto proprio tempi di lavorazione, le professionalità e il lavoro femminile. Alla Ferroli diSanBonifacio, una ‘fabbrichetta’ di caldaie ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fa che rispecchiare una deficienza di fantasia e di cultura. Invece di risolversi a fare i conti con la tradizione, riprendendo seguendo l’esempio del padre Pipino e, soprattutto, disanBonifacio, si adoperò per rendere ‘romana’, cioè universale, la ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] con cui il 19 agosto 1220 avrebbe attribuito a Rizzardo diSanBonifacio la potestà di nominare notai. Non risulta infatti che Federico abbia concesso privilegi simili ad altre società di notai.
Tuttavia in alcune città tali società riuscivano già a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il D. affiancò l'azione militare e diplomatica diBonifacio del Monferrato, tesa a contenere l'espansione dei di A. Roccatagliata, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria, n. s., XVI-XVII (1982-83), ad Indicem; G. dei contidiSan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] nobiliare dei conti da Schio, non era di estrazione aristocratica, e nelle lotte interne e intercomunali di quei decenni fazione estense o "lombarda" (Riccardo diSanBonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire a ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] Fu proprio la Lega, infatti, a ottenere nel 1231 la sostituzione della podesteria di Salinguerra con quella del milanese Guido da Rho e la liberazione del contediSanBonifacio, imprigionato nel 1230 dai suoi avversari in quel momento al potere.
Le ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Marca agli Estensi.
Solo nel 1222-24 vi fu, temporaneamente, una fase molto acuta di contrasto. Nel 1222 Torelli catturò Rizzardo contediSanBonifacio, esponente della pars Marchionis, e lo tenne prigioniero alcune settimane; gli Estensi e Rizzardo ...
Leggi Tutto