LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] di Tolosa davanti a Bonifacio VIII di S. Maria della Scala, documentati nel 1340 (Siena, Arch. di Stato, Spedale di S. Maria della Scala, Conti M. Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro diSan Francesco a Siena. Ricostruzione e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Contedi Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di numerose città, nonché i conti Guidi di Casentino e di Modigliana, Maghinardo di Susinana e Guglielmino de’ Pazzi, si scontrò a San e dopo alcuni mesi di trattative, nel novembre di quello stesso anno, con l’assenso diBonifacio VIII (che lo aveva ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] -, ai lavori fatti eseguire dai Contidi Segni, legati a Bonifacio VIII, per il giubileo del , ivi, 28, 1974, pp. 37-74; G. Danboldt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu Kunst, AAAH 8, 1978, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] alle forze imperiali grazie alla probabile mediazione di Alberto II conte del Tirolo (Riedmann, 2001, p. 30 di Treviso alla pars Ecclesiae in seguito al colpo di mano di Alberico da Romano, la ribellione di Azzo d’Este, dei SanBonifacio e di ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] cappella fu il marchese Bonifacio Lupi di Soragna, membro di una potente famiglia legata 'Arcais, La decorazione della Cappella diSan Giacomo. La decorazione della Cappella diSan Giorgio, in Le pitture del Santo di Padova, Vicenza 1984, pp. 15 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] . 92-97; Guido da Vallecchia, Libri memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1973, pp. 41 s.; Le carte arcivescovili di Pietro: la
basilica diSan Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di ...
Leggi Tutto
Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] da contidi Montaperti, a Guido di Montfort, a Pier della Vigna, a Brunetto Latini, a Bonifaciodi cessione del porto di Talamone fatta alla Repubblica di S. dai Monaci diSan Salvatore di Montamiata, 431-443; G. Chierici, Il restauro della chiesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] l’autorità, mentre in Oriente deve fare i conti con una struttura statale accentrata ed efficiente che tiene pressi di Grado, o lo stesso sanBonifacio, il quale, originario di una nobile famiglia del Devonshire, percorre col suo seguito di monaci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col contedi Savoia riservandosi come ambito di 122; Id., Bonifacio II, marchese di Monferrato, ibid., p. 124; P. Cancian, La carta di mutuo di G. di Monferrato a favore di Federico II, ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] contidi Biandrate.Nel contempo il tessuto urbano si arricchì di sedi istituzionali ed ecclesiastiche: dal 1064 è ricordato l'ospedale di S. Maria, dal 1080 il monastero benedettino di 'Archivio diSan Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a cura di C. ...
Leggi Tutto