FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quale si sono notate le assonanze con la plastica federiciana; la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei ContidiSegni (1231-1254), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la prima volta riferita dalla Cronaca del monaco Cherubino Mirzio (1628), di una visita nel 1222 di Ugolino dei ContidiSegni, il futuro papa Gregorio IX, assieme a Francesco, di cui il ritratto sarebbe stata la memoria voluta dal pontefice.Il ciclo ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] ) ipotizza essere le cimase dei due ingressi che probabilmente fiancheggiavano la porta speciosa -, ai lavori fatti eseguire dai ContidiSegni, legati a Bonifacio VIII, per il giubileo del 1300, relativi anche all'apertura della porta santa nella ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] consacrata nel 1247 a opera del cardinale Rinaldo ContidiSegni (circa 1185-1261, cardinale dal 1227, papa Alessandro IV dal 1254), vescovo di Ostia, e decorata con undici scene raffiguranti il ciclo di Silvestro, il più ampio a questa data. Delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] scendere a circa il 5% nel 1975. Si tenga tuttavia contodi difformità impressionanti sia per quel che riguarda le zone urbane e R. Birolli (1906-1959) col suo lirismo vorticoso disegni e di colori, inteso a una paesistica tutta rivissuta dall' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Carlo I, fu contedi Provenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu contedi Provenza e re di 1277-1278, soprattutto ad Assisi.
Il primo segnodi tale spostamento d'interesse va con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] del Medioevo, svolse un ruolo di primo piano il monachesimo, soprattutto quello disegno benedettino. Le abbazie documentate - che originariamente fosse stata cappella palatina del vescovo-contedi Fermo (Krönig, 1965), nella struttura compositiva, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] le curtes di Gusano e Cagnano e il diritto di una fiera durante la festa di s. Antonino.I contidi P., imparentati sistema uniforme da piloni cilindrici, mentre pilastri ottagonali segnano, in corrispondenza della quinta campata, la connessione con ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Venezia, che nel 1202 pretese un atto di fedeltà. Per resistere T. si accostò al patriarca di Aquileia e ai contidi 1989; Cuscito, 1992b). Segni della transizione tra Romanico e Gotico traspaiono per es. nelle bifore di via Donota (Maselli ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Andria, Bisceglie, Corato, da Pietro, contedi Trani. Probabilmente si dovette trattare della segni della sua storia.Scarse sono le notizie e i resti riferibili ai primi tempi di vita della città. A parte la statua colossale bronzea di imperatore (di ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...