Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] dic. 1991 nr. 394, porta in più punti il segno dell’operato di queste regioni.
La storia delle aree protette nel mondo soluzione la drammatica situazione del Parco nazionale d’Abruzzo, Laura Conti ha pubblicato Che cos’è l’ecologia. Capitale, lavoro ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] il 40% della spesa totale e il 45% di quella diconto capitale dovevano essere destinati al Sud), non quella il Friuli Venezia Giulia e per la Provincia di Trento) e per Abruzzo e Molise. Hanno segno positivo, invece, per le altre regioni meridionali ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] formazione altamente differenziata, e di ciò si dovrà tener conto in ogni fenomenologia della spiritualità scongiurare un simile pericolo.
e) La ‛fine dell'età moderna' segna anche la fine del protestantesimo?
Da parte cattolica è stata annunziata la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] (Nelson, 1992, p. 13). Gli imperatori del sec. 7° cercarono di distinguersi gli uni dagli altri e di tener conto dell'età, segnata da barba di lunghezza crescente; notevole è il caso di Eraclio (610-641) e dei suoi discendenti. I capelli - spariti i ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] il Consiglio. Dal 1977 fu anche istituita una Corte dei conti. Con effetto dall'anno finanziario 1980, esse non sono più debolezza del ruolo esecutivo della Commissione e come segnodi declino della sovranazionalità decisionale.Comunque, le Comunità ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] per la realizzazione di una cultura nazional-popolare di ispirazione gramsciana e disegno progressista.
La storia contodi che cosa diciamo fino a che questi canti e queste poesie di sarte, idraulici, stallieri, giardinieri, vagabondi, portieri di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in maniera così netta forse è precipitoso e non tiene contodi variabili complesse; ma infine il problema è capire se le è sceso, nel 2001, al 13,1%. Buon segno, ma si tratta di una percentuale comunque più elevata rispetto alla media europea, che ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] casa o risotto ai funghi o al carciofo, con vini ‘nostrani’. Segno dei tempi, nei 58 ristoranti, qua e là spuntano pasticci di lasagne, tortellini e tagliatelle, mentre non si contano i vini tipici, nostrani e locali.
Il ruolo dell’Accademia italiana ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di possibilità, di un comune nato all'incrocio di due mondi, di un comune di frontiera.
Tra due mondi
Adottata dall'Occidente
Due eventi disegno papa Innocenzo III, dei baroni e contidi Francia e di Fiandra -, e che ugualmente avrebbe portato ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] realtà tale cifra va senz’altro aumentata, tenendo contodi due elementi, entrambi di cruciale importanza: in primo luogo, per pregare gli insegnamenti morali e spirituali di Osho costituì il punto culminante, che segnò allo stesso tempo l’inizio del ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...