Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] delle varietà più disparate di prodotti o delle razze più antiche di animali la gente sembra dare segnidi vita, partecipando attivamente alle industriali (a parità di materia prima, temperatura di coagulazione, e tenendo contodi tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nella coscienza nazionale (lo si vide a chiari segni nelle celebrazioni bimillenarie del 1971), la visione tradizionale Colloquio islamico-cristiano di Tripoli, al di là della sua strumentalizzazione politica. Ma pur tenuto contodi tutto questo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] gli esseri umani, al punto di farli assimilare a divinità? Per rendere contodi queste due caratteristiche, permanenza e sia la vita vegetale sia quella animale e umana sono segnate dall'imperfezione; spesso malati, gli uomini hanno intelligenza e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] spezzata, e che ora la variabile A porta fin dall'inizio il segnodi quello che diventerà ponendo E=0 (fig. 6). In breve, DC=E, si ha AD=A−E, OD=D−E, e tenendo conto della proprietà caratteristica della parabola, DE2:BC2=OD:OC, si ricava
Risulta ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di una rete di castra e di minori nuclei demici disseminati in tutto l'arco lagunare vanno in realtà letti anche come segnidi i monaci di S. Ilario fecero per 8.000 lire dai contidi Treviso dell'intera corte di Porto, completa di castello, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] seguenti parole rivolte al ministro della Pubblica istruzione Antonio Segni:
Onorevole Signor Ministro, l’interesse che sempre più aggiornati a dicembre 1979. La ricognizione dà contodi un totale di 275 emergenze. Nell’elenco, articolato in quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ).
L'anno 1515, con il miglioramento della sua salute, segna una svolta nella vita dei C., il quale sembra voler reagire il Sanuto osservasse "nulla faranno, per non esser apti niun di loro a veder conti, né libri", ibid., LIV, col. 12) e, sempre ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Si considerino ad esempio i legami con i contidi Treviso, avvocati dell'episcopato torcellano (82), disegno opposto.
Nel 1144 Lucio II riconosceva al vescovo di Castello l'obedientia e la dispositio di S. Marco al pari di tutte le altre chiese e di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] esclusione quindi del Friuli e dell’Istria, aree peraltro ben segnate dal fenomeno; 3) ignora taluni decisivi interventi (come quello Pietro Vettor Pisani dall’essere anche, come era, contedi Bagnolo (15)?
Data questa situazione, vediamo quale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di vista il percorso solare è un processo in senso giuridico, una contesa giudiziaria nella quale sono regolati i conti è un atto di articolazione mentale, figurativa e fonetica. Insieme alle cose e ai loro nomi nascono anche i loro segni grafici: " ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...