Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sottile ideologia antiurbana - il dovere e la possibilità di fare i conti con l'eredità della metropoli industriale e con i nel quale si appoggia a valutazioni più limitate, nel segnodi un patriottismo localistico, fino a una più avvertita ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] fondo quadrato. Oggi la setta pare conti qualche centinaia di migliaia di seguaci e molti luoghi di culto; la sua dottrina è rivolta al ) Giappone
Il paese dove il buddhismo presenta tuttora segnidi maggiore vitalità è il Giappone: una vitalità che ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1174 venne presa dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, legato imperiale, per contodi Federico Barbarossa (Manselli, 1978). 'ambito (scoprendo in controfacciata i segnidi una precedente volta a botte di più ribassato e regolare andamento archiacuto ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ed esultanza. Quella che contava, insomma, era la Venezia nella sua unità indiscussa di popolo e di Grandi, di clero e di monaci, "rappresentata" (non più solo dominata) dal duca, che ormai possedeva tutti i segni divini per essere riconosciuta ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di corsi d'acqua, di punti di riferimento fondamentali, o disegni emergenti nel territorio (un altopiano, un castello, i resti di un tempio, il labirinto di , Relazioni, b. 66, Relazione di Domenico da Molin, contedi Spalato, 1596, c. 3r; ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] le ultime due guerre cinquecentesche contro gli Ottomani, segnata da una notevole riduzione territoriale dello Stato da mar ' Granda, i Contarini dal Zaffo o i Giustinian contidi Carpasso, ricavarono grandi profitti dalle loro tenute cipriote ( ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] impassibile dei corpi astronomici proprio quando non nascondono i segni del deperimento, e le foglie appassite si riducono a della seconda guerra mondiale, pare si dicesse che il contedi Benavente, rientrando in Spagna dopo la conclusione del suo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] non russi all'interno dell'URSS. È un segno dell'ingenuità di Gorbačëv il fatto che egli fosse convinto della possibilità di salvare il sistema attraverso una riforma parziale, senza rendersi conto che il comunismo nella Germania dell'Est, in ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] almeno in linea di principio) neanche nei quattro secoli successivi. È impossibile non tenere contodi questo primo quelli nazionali non consente di dire, per es., se la nuova accelerazione dei processi disegno negativo registrata a livello ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] artifici di Angelo Conti) e gli è precluso ogni disegno storiografico che non sia quello di una storiografia di individui solo a partire da una tipizzazione dello stile, cioè da un segno del soggetto che scrive.
Nel 1935, La poesia sancisce il ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...