Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dalli panni che si fabricano nel Trevisano di lana spagnola con segni e cimose alla veneziana». Poiché attraevano gli loro affitto e in più 361 ducati a contodi interessi al 5% per il prestito di 7.230 ducati consegnati all’unico affittuale «per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , la giustizia e l'equità obbligano a tenerle tutte in conto, ad aiutare con programmi ad hoc le identità culturali particolari, omologazione e della manipolazione, il segno dell'avvento di una cultura di massa come degradazione della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ridurre in futuro il consumo reale", definizione che contiene indubbiamente il concetto di sostenibilità; ma, perché essa assuma un valore generale, occorre tener contodi tutte le rendite, quelle finanziarie, quelle delle risorse materiali, dei beni ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nel corso del 1461, la nomina a contedi Quinto con la facoltà di esercitare il "merum et mixtum imperium et riguardanti il primo. Una percentuale che comincia a mutare sostanzialmente disegno nel corso del decennio 1441-1450. In tale periodo, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sul vino offrì una cifra considerevole contando sulle capacità di ripresa della città (140). Del resto, all'indomani delle guerre d'Italia le finanze veneziane si ristabilirono abbastanza in fretta, segno che erano sostenute da un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] una compagnia del Baltico, che contavadi sviluppare un interscambio di materie prime e prodotti mediterranei con fine XVII-inizio XVIII secolo) che Gino Luzzatto colse i segnidi una «profonda e insanabile decadenza» dell’economia cittadina e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] senza tuttavia rendere contodi questa interessante bipartizione dell’ordine intermedio in due sottoclassi, di cittadini e mercanti massere o un servitore. Questo livello di consumi per la servitù sembra segnare uno scalino effettivo, perché le case ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di considerarlo un magazzino di forme, un supermercato di stili, un repertorio aperto disegni a cui attingere secondo necessità. Svuotato di come ‘storicità’, in quanto al di sopra di essa ciò che contava era il ‘senso’ unitario della nazione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] a 90° hanno il massimo valore negativo. Le costanti di accoppiamento omoalliliche sono disegno positivo e comprese tra 0 e 4 Hz.
Accoppiamenti and chemical physics, New York 1967.
Conti, F., Delfini, M., Di Cocco, M.E., Parasassi, T., Introduzione ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del cavallo (per quanto, come sopra riportato, Bruno diSegni escludeva che il rosso del manto papale e la sua pp. 407-433 e ad indicem; W. Maleczek, s.v. Conti Stefano, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...